Categories:

IMG_1630Ritorna puntuale l’appuntamento con Puglia Open Days. Il sabato sera d’estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo, i luoghi d’arte e cultura aprono le proprie porte per accogliere i turisti con visite guidate e diverse attività innovative. Inoltre, imperdibili le visite guidate in oltre cento centri storici. Dal 4 luglio al 26 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato sera è protagonista il patrimonio culturale pugliese.

 

 

Sabato 04 Luglio ore 20.00 – 23.00

Passeggiata per Bari

Alla scoperta del cuore antico e pulsante della città vecchia di Bari. Partiremo da quelle che furono le antiche mura per inoltrarci verso i simboli religiosi e laici della Bari medievale. Ad accompagnarci in questo percorso storico – culturale una performance teatrale che si terrà in strada La Quercia.

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese c/o IAT

 

Sabato 11 Luglio ore 20.00 – 23.00

Bari di Arco in Arco

Il centro storico di Bari è un labirinto di stradine la cui struttura, allontanandosi dai canonici impianti quadrangolari di epoca romana, è metafora di una storia che corre tortuosa, incrociando quella di popoli e regine venuti da lontano. Visiteremo e scopriremo insieme archi e corte medievali e rinascimentali che ci porteranno indietro nella storia. Ad accompagnarci in questo percorso una performance teatrale che si terrà in via Filioli presso l’Arco delle Meraviglie.

Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o Castello

 

Sabato 18 Luglio ore 20.00 – 23.00

Le chiese e gli insediamenti rupestri

La Terra di Bari è ricca di ambienti ricavati nella roccia; buona parte di questi insediamenti ipogeici si trovano all’interno delle lame o lungo l’antico tracciato viario, il loro scavo risale a partire dal Medioevo fino ad epoche più recenti. Alcuni di questi insediamenti furono dedicati al culto costruendo al loro interno vere e proprie chiese. Con questo percorso scopriremo la chiesa rupestre più grande di Bari “Santa Candida”. Ad accompagnarci una performance teatrale che si terrà all’interno della chiesa.

Punto d’incontro: Via Mitolo incrocio con Viale De Laurentis

 

Sabato 25 Luglio ore 20.00 – 23.00

Bari Archeologica

Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari.

Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro storico, con i quartieri  ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo del Castello Normanno – Svevo e nei sotterranei di Palazzo Simi. Ad accompagnarci una performance teatrale che si terrà all’interno del Castello.

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese c/o IAT

 

Sabato 01 Agosto ore 20.00 – 23.00

Le chiese e gli insediamenti rupestri

La Terra di Bari è ricca di ambienti ricavati nella roccia; buona parte di questi insediamenti ipogeici si trovano all’interno delle lame o lungo l’antico tracciato viario, il loro scavo risale a partire dal Medioevo fino ad epoche più recenti. Alcuni di questi insediamenti furono dedicati al culto costruendo al loro interno vere e proprie chiese. Per questo appuntamento visiteremo una delle chiese rupestri più antiche di Bari “l’ipogeo dei Romiti”. Ad accompagnarci una performance teatrale che si terrà all’interno della chiesa ipogeica.

Punto d’incontro: Via Martinez 30 angolo Via Alberto Russo Frattasi

 

Sabato 08 Agosto ore 20.00 – 23.00

Bari e il mare

Il mare diventa lo sfondo naturale delle imponenti costruzioni, sintesi perfetta tra lo stile imperiale romano, quello duecentesco e i moderni blocchi architettonici, passando per lo stile liberty, status simbol della moderna borghesia. Scopriremo insieme i palazzi di importanti famiglie nobili baresi e non e ci soffermeremo sull’analisi delle architetture razionaliste. Ad accompagnarci una performance teatrale che si terrà nei pressi del palazzo della Provincia.

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese c/o IAT

 

Sabato 15 Agosto ore 20.00 – 23.00

Passeggiata per Bari

Alla scoperta del cuore antico e pulsante della città vecchia di Bari. Partiremo da quelle che furono le antiche mura per inoltrarci verso i simboli religiosi e laici della Bari medievale. Ad accompagnarci in questo percorso storico – culturale una performance teatrale che si terrà in strada La Quercia.

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese c/o IAT

 

Sabato 22 Agosto ore 20.00 – 23.00

Bari Bizantina

Bari bizantina era una città abitata da tante etnie in cui si professavano varie religioni. Era tra i principali porti del Mediterraneo, vera porta verso l’Oriente, con una notevole presenza di mercanti locali e stranieri. Ma cosa è rimasto dell’epoca bizantina? Scopriamolo insieme. Entreremo per l’occasione nel rinnovato Museo Diocesano. Ad accompagnarci una performance teatrale che di terrà in piazza Santa Maria del Buonconsiglio.

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese c/o IAT

 

Sabato 29 Agosto ore 20.00 – 23.00

Le chiese e gli insediamenti rupestri

La Terra di Bari è ricca di ambienti ricavati nella roccia; buona parte di questi insediamenti ipogeici si trovano all’interno delle lame o lungo l’antico tracciato viario, il loro scavo risale a partire dal Medioevo fino ad epoche più recenti. Alcuni di questi insediamenti furono dedicati al culto costruendo al loro interno vere e proprie chiese. Con questo percorso scopriremo la chiesa rupestre più grande di Bari “Santa Candida”. Ad accompagnarci una performance teatrale che si terrà all’interno della chiesa.

Punto d’incontro: Via Mitolo incrocio con Viale De Laurentis

 

Sabato 05 Settembre ore 20.00 – 23.00

Bari di Arco in Arco

Il centro storico di Bari è un labirinto di stradine la cui struttura, allontanandosi dai canonici impianti quadrangolari di epoca romana, è metafora di una storia che corre tortuosa, incrociando quella di popoli e regine venuti da lontano. Visiteremo e scopriremo insieme archi e corte medievali e rinascimentali che ci porteranno indietro nella storia. Ad accompagnarci in questo percorso una performance teatrale che si terrà in via Filioli presso l’Arco delle Meraviglie.

Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o Castello

 

Sabato 12 Settembre ore 20.00 – 23.00

Bari Murattiana

Duecento anni fa Bari smette di svilupparsi, come aveva fatto per quasi tremila anni, sulla penisoletta che noi oggi chiamiamo città vecchia. Nasce una nuova Bari che prende il nome da colui che pose la prima pietra il re Gioacchino Murat. Scopriremo insieme le motivazioni che spinsero alla costruzione del nuovo borgo e per l’occasione entreremo nel Palazzo Fizzarotti. Ad accompagnarci una performance teatrale che si terrà in piazza della Libertà (Prefettura).

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese c/o IAT

 

Sabato 19 Settembre ore 20.00 – 23.00

Bari nell’Arte

 

 

Sabato 26 Settembre ore 20.00 – 23.00

Edicole votive

L’itinerario prevede un’escursione tra alcune edicole votive nascoste nei vicoli di Bari Vecchia, una città che non smette mai di stupire e impressionare, ma non solo. Gli ospiti saranno accompagnati, oltre che dalla guida, da una performance teatrale, che interpretando personaggi cari alla tradizione barese, renderanno il percorso ancora più “colorato”e inusuale.

Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale di San Sabino

 

La prenotazione è obbligatoria e va fatta scrivendo a info@pugliarte.it o chiamando il 340/3394708

Tutte le attività sono a titolo gratuito

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi