Categories:

biopic_A3def

“BIOPIC – CINEMA D’ARTE” È LA NUOVA INIZIATIVA REALIZZATA CON IL SOSTEGNO DI APULIA FILM COMMISSION DEDICATA AI PROTAGONISTI DELL’ARTE CONTEMPORANEA.

IDEATRICE DELLA RASSEGNA E’ L’ASSOCIAZIONE PUGLIARTE CHE SCEGLIE PER LA PRIMA VOLTA IL PERCORSO CINEMATOGRAFICO PER CONTINUARE A PROMUOVERE L’INTERESSE DI PUBBLICI DIVERSI VERSO LA STORIA DELL’ARTE E L’ARCHEOLOGIA.

SEI PROIEZIONI AL CINEPORTO DI BARI OGNI GIOVEDI A PARTIRE DAL 23 APRILE CON ESPERTI, CRITICI E DOCENTI DI SETTORE. INGRESSO LIBERO.

Sono diverse e sempre più numerose le iniziative che portano l’Arte sul grande schermo, ma i loro autori? Quali i contesti storici in cui si sono mossi e come ne sono stati influenzati o a loro volta hanno, attraverso le loro opere, fornito un filtro diverso sulla realtà?
Il “biopic” o film biografico ha spesso indagato le vite di artisti di rilievo, da Caravaggio e Edgar Degas, Gauguin, Picasso, Van Gogh forse perché tra i più svariati linguaggi, la pittura e il cinema sono contigui, intrecciati fino a poter essere letti e interpretati come un’unica grande opera.
“È un esperimento questa incursione nel grande schermo – spiega il presidente di PugliArte Alessandro De Luisi -. La nostra associazione, impegnata da anni sul territorio, organizza escursioni turistiche finalizzate a sviluppare l’educazione storico-culturale con un punto di vista privilegiato sulla storia dell’arte e l’archeologia. Il cinema ci è sembrato l’anello mancante, il percorso inesplorato ed è forse, l’unica espressione artistica capace di rivolgersi a pubblici eterogenei, ma anche fondere più linguaggi”.

“Biopic – Cinema d’Arte”, rassegna ideata e promossa dall’associazione PugliArte con il sostegno di Apulia Film Commission, si svolgerà in sei appuntamenti ogni giovedì dal 23 aprile al 28 maggio al Cineporto di Bari. Le pellicole scelte sono: “I colori dell’anima” (Modigliani) di Mike Davis (2004), “Klimt” di Raul Ruiz (2006), “Basquiat” di Julian Schnabel (1996), “Séraphine” di Martin Provost (2008), “Camille Claudel” di Bruno Nuytten (1988) e “Frida” di Julie Taymor (2002).
Ogni proiezione sarà accompagnata da docenti universitari (Massimo Guastella e Giusy Petruzzelli) storici dell’arte (Giusy Caroppo), e ancora curatori, critici e saggisti di fama nazionale e internazionale (Ludovico Pratesi e Achille Bonito Oliva) con incursioni “estemporanee” come l’ambito musicale dei fratelli Francesco e Gaetano Occhiofino.

“I titoli scelti – prosegue De Luisi – non mirano al sensazionalismo o vantano visioni in anteprima. Il fulcro del progetto, da cui la selezione di queste pellicole, mira piuttosto a esaminare il mondo artistico attraverso dei “topos”, per esempio maschile – femminile (Modigliani e Klimt contrapposti a Séraphine e Camille Claudel) o il discorso sull’arte come riflesso di complesse e intricate dinamiche interiori riversate all’esterno, il cui esempio ci ha condotto alla scelta di Basquiat e Frida. Ci piaceva dunque l’idea di far incontrare il discorso cinematografico con quello di specialisti del settore per esaminare non solo gli intrecci tematici proposti, ma anche e soprattutto come verifica della verosimiglianza del punto di vista registico rispetto all’autore o se questo abbia piuttosto seguito la percezione comune, di volta in volta alterata dal contesto storico o sociale”.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi