<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<h1 style="text-align: center;"><strong>CALENDARIO DI GENNAIO</strong></h1>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div><strong>Sabato 18 ore 10.30 appuntamento con Puglia ArcheoTrekking - Tra Querce e Eremi.</strong> Un percorso volto a ri-scoprire luoghi nascosti, che raccontano di radici, di riti antichi, di un passato che è stato e che non può essere dimenticato, luoghi di straordinario impatto emotivo per i partecipanti, guidati sapientemente da PugliArte in un viaggio a ritroso nel tempo.<br>________________________________<br class="html-br"><strong>Costo: offerta speciale 10 euro al posto di 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)</strong><br class="html-br">Punto d’incontro: Foresta di Mercadante<br class="html-br"><a class="x1i10hfl xjbqb8w x1ejq31n xd10rxx x1sy0etr x17r0tee x972fbf xcfux6l x1qhh985 xm0m39n x9f619 x1ypdohk xt0psk2 xe8uvvx xdj266r x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r xexx8yu x4uap5 x18d9i69 xkhd6sd x16tdsg8 x1hl2dhg xggy1nq x1a2a7pz x1sur9pj xkrqix3 x1fey0fg x1s688f" tabindex="0" role="link" href="https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fmaps.app.goo.gl%2Fg8dA6LmxKKGYYY5E7%3Ffbclid%3DIwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1IimnE9GEiVAYy7YCcHP1wZHzrf_MW0Q3K8A62DY_2GcTEMHtCzBSmbHo_aem__bCRZ9jl38i_JUEMIny7mA&amp;h=AT3yuokk9ZPnhd_Uc91gcDcGx8vTfUyjVuoDYy-0u8KFwuIgY3p1Hk4yVxEj4mUn69M7p-7tXb6rpeZItAYev-nEvjAU89KdsAqbNLNBPZ_RXOPkmVCJZQrBkn4t0HVohw&amp;__tn__=q&amp;c[0]=AT1G8NQKYwNMtm5vCsWZMfRloB2fyvopQ2U7-chHO9a_wNMnoXmyPCp-E3xDXrQLdvveBOvfaL_3V2dG2lNKHsKhBB6pycmk-yczTanxPREI8yRTHs5TXDYdRwrnl4f5eIqxoNIDUYfm7sWNe_p8YBwWoVO7-b5l_dT15Q" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer">https://maps.app.goo.gl/g8dA6LmxKKGYYY5E7</a><br class="html-br">________________________________<br class="html-br">EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:<br class="html-br">• Tipologia: Trekking su sentiero. Durata: circa 3 ore.<br class="html-br">• Livello escursionistico, facile<br class="html-br">• Incontro ore 10.15 Dopo le procedure di iscrizione all'attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.<br class="html-br">• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 6,5 km, e si snoda principalmente su sentiero con dislivelli minimi (+/- 78)<br class="html-br">• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; pantaloni lunghi, indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way, snack energetici, almeno 1lt. di acqua a testa<br class="html-br">____________________________________________<br class="html-br">POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?<br class="html-br">In questo caso possono partecipare dagli 8 anni in su<br class="html-br">Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un recapito telefonico</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div><strong>Domenica 19 ore 10.00 appuntamento con Puglia ArcheoTrekking - Il bosco delle meraviglie di Acquatetta</strong>. Escursione lungo i sentieri nel meraviglioso Bosco di Acquatetta tra i più grandi di Puglia. Esso si snoda tra grotte, cave di bauxite e testimonianze preistoriche. Il luogo è intriso di storia, conoscendo la quale apprezzerete ancora di più le sue bellezze. Testimonianze preistoriche risalenti al 6000 a.C., vi faranno tornare indietro nel tempo, lo stesso che ha scolpito grotte e voragini.<br class="html-br"><strong>Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)</strong><br class="html-br">Punto d'incontro: verrà inviato alla prenotazione<br class="html-br">______________________________________<br class="html-br">EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:<br class="html-br">• Tipologia: Trekking Escursionistico 1. Durata: circa 4 ore. Distanza percorsa: circa 11 km<br class="html-br">• Livello escursionistico – Fondo sterrato con passaggi su ROCCIA -Si richiede BUONA condizione fisica e ALLENAMENTO.<br class="html-br">• Incontro ore 09.45. Dopo le procedure di iscrizione all’attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.<br class="html-br">• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 11 km , e si snoda principalmente su sterrato e roccia<br class="html-br">• Obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way. CONSIGLIATI snack energetici, almeno 1 lt. di acqua a testa<br class="html-br">• Pranzo a Sacco<br class="html-br">____________________________________________<br class="html-br">POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?<br class="html-br">Per questa escursione possono partecipare solo minori di età superiore ai 13 anni<br class="html-br">Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>
<div><strong>Domenica 19 ore 09.30 appuntamento con “Puglia Trekking – Contrade di Alberobello e il Canale di Pirro”</strong>. Cammineremo alla scoperta di una suggestiva zona della Valle D’Itria, partendo dal Borgo di Coreggia, percorrendo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e attraversando il suggestivo Ponte della Cecca che domina il Canale di Pirro, con splendide viste panoramiche sulla costa Adriatica. Al ritorno verso il punto di partenza, avremo modo di immergerci tra oliveti secolari e caratteristici trulli lungo sentieri circondati dai tipici muretti a secco.<br class="html-br">____________________________________________________________________<br class="html-br"><strong>Costo: 15€ (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)</strong><br class="html-br">Punto d’incontro: Nei pressi della Parrocchia San Vito Martire a Coreggia, Alberobello&nbsp;<a class="x1i10hfl xjbqb8w x1ejq31n xd10rxx x1sy0etr x17r0tee x972fbf xcfux6l x1qhh985 xm0m39n x9f619 x1ypdohk xt0psk2 xe8uvvx xdj266r x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r xexx8yu x4uap5 x18d9i69 xkhd6sd x16tdsg8 x1hl2dhg xggy1nq x1a2a7pz x1sur9pj xkrqix3 x1fey0fg x1s688f" tabindex="0" role="link" href="https://maps.app.goo.gl/bVHeNnZ2LqoA3mYEA?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1qUUilSztrm1kNg7YHMKNoeLuKqHUFpdIdvx0_ualmFoFflYS95FIWtR8_aem_zXaLoL7Bk1LSuyHdZP8TIQ" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer">https://maps.app.goo.gl/bVHeNnZ2LqoA3mYEA</a>&nbsp;</div>
<div>______________________________________<br class="html-br">EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:<br class="html-br">• Tipologia: Trekking su sentiero. Durata di circa 4 ore<br class="html-br">• Livello escursionistico, facile<br class="html-br">• Incontro ore 09.20 Dopo le procedure di iscrizione all’attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione<br class="html-br">• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 10 km, e si snoda principalmente su sentiero con dislivelli minimi (+/- 100m)<br class="html-br">• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; pantaloni lunghi, indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way, snack energetici, almeno 1lt. di acqua a testa<br class="html-br">________________________________________<br class="html-br">POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?<br class="html-br">In questo caso possono partecipare dagli 8 anni in su<br class="html-br">Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il cognome, il numero di partecipanti e un contatto telefonico</div>
<div>&nbsp;</div>
</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>
<div>&nbsp;</div>
<div class="xdj266r x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs"><strong>Sabato 25 ore 10.30 appuntamento con l'itinerario "Suburban Explorer Bari - Masseria Maselli"</strong>. Questo antico "fiume di pietra" è sempre stato un luogo di rilevanza strategica per le genti e per il selvatico. Fonte di acqua e riparo anche nei regimi climatici più aridi ha fornito protezione fin dal neolitico, nel suo alveo sono stati rinvenuti diversi reperti litici e in corrispondenza dei centri abitati di Bari Palese e Bari San Paolo e Bitonto. In queste aree esistono differenti testimonianze di importanti villaggi preistorici e la presenza di dolmen e menhir.<br class="html-br"><strong>Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)</strong><br class="html-br">Punto d'incontro:&nbsp;<a class="x1i10hfl xjbqb8w x1ejq31n xd10rxx x1sy0etr x17r0tee x972fbf xcfux6l x1qhh985 xm0m39n x9f619 x1ypdohk xt0psk2 xe8uvvx xdj266r x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r xexx8yu x4uap5 x18d9i69 xkhd6sd x16tdsg8 x1hl2dhg xggy1nq x1a2a7pz x1sur9pj xkrqix3 x1fey0fg x1s688f" tabindex="0" role="link" href="https://maps.app.goo.gl/znpvq3A5YmBzrnDb9?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2i_DBcvQK42SHzxhUrZZFxm5iuV4SZXm7se_kn7hRCSOqfJG6VUqmZth4_aem_YMFB2gAeSXA3_YaVEZIhew" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer">https://maps.app.goo.gl/znpvq3A5YmBzrnDb9</a><br class="html-br">__________________________________________<br class="html-br">EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:<br class="html-br">• Tipologia: Trekking in Lama. Durata: circa 2,5 ore. Distanza percorsa: circa 7 Km<br class="html-br">• Livello escursionistico, facile<br class="html-br">• Incontro ore 10.15. Dopo le procedure di iscrizione all'attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.<br class="html-br">• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 7 km, e si snoda principalmente sul fondo della Lama (Balice e Misciano)<br class="html-br">• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way. CONSIGLIATI guantini da ferramenta, snack energetici, almeno 75 cl. di acqua a testa e un coltello con delle buste per recuperare le erbe spontanee e aromatiche che troveremo nel percorso<br class="html-br">____________________________________________<br class="html-br">POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?<br class="html-br">In questo caso preferiamo che a partecipare siano i bambini di età superiore ai 13 anni.</div>
<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xtlvy1s">Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@pugliarte.it o tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un contatto telefonico&nbsp;</div>
</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div><strong>Sabato 25 ore 09.30 – appuntamento con “Puglia Trekking – La Gravina di Laterza”</strong>. Saremo all’interno dello Splendido Parco Regionale della Terra delle Gravine dove potremo ammirare uno dei più maestosi Canyon Europei, che nulla ha da invidiare ai più famosi d’oltreoceano. Partendo dal centro visite LIPU e camminando lungo il costone est, seguiremo un percorso in linea andata/ritorno, dove immersi dalla macchia mediterranea, potremo ammirare la gravina in tutto il suo splendore e da svariati punti di vista.<br class="html-br">______________________________________________________________<br class="html-br"><strong>Costo: 15€ (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)</strong><br class="html-br">Punto d’incontro: Centro Visite LIPU Gravina di Laterza (TA)<br class="html-br"><a class="x1i10hfl xjbqb8w x1ejq31n xd10rxx x1sy0etr x17r0tee x972fbf xcfux6l x1qhh985 xm0m39n x9f619 x1ypdohk xt0psk2 xe8uvvx xdj266r x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r xexx8yu x4uap5 x18d9i69 xkhd6sd x16tdsg8 x1hl2dhg xggy1nq x1a2a7pz x1sur9pj xkrqix3 x1fey0fg x1s688f" tabindex="0" role="link" href="https://maps.app.goo.gl/FuE24cU953KkotKu6?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1wOjbKBeK123lQeadln0kgzv-uxI4-isjFOQ19CR8Ow57_RHqf6Fardjc_aem_2qyxTukiLkGSKxq9EJ-BDw" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer">https://maps.app.goo.gl/FuE24cU953KkotKu6</a><br class="html-br">_______________________________________________________________<br class="html-br">EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:<br class="html-br">• Tipologia: Trekking su sentiero. Durata di circa 3 ore.<br class="html-br">• Livello escursionistico, facile<br class="html-br">• Incontro ore 09.30 Dopo le procedure di iscrizione all’attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.<br class="html-br">• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 10 km, e si snoda principalmente su sentiero con dislivelli minimi (+/- 100m)<br class="html-br">• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; pantaloni lunghi, indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way, snack energetici, almeno 1lt. di acqua a testa<br class="html-br">________________<br class="html-br">POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?<br class="html-br">In questo caso possono partecipare dagli 8 anni in su<br class="html-br">Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il cognome, il numero di partecipanti e un contatto telefonico</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div><strong>Domenica 26 ore 10.00 appuntamento con “Puglia Archeo – Trekking – Tra Culto e Grotte (OSTUNI)”.</strong> Insieme esploreremo uno degli angoli più selvaggi del territorio di Ostuni, dove la vista spazia sulla piana degli oliveti monumentali fino al mare. Il percorso prenderà avvio dal Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, straordinario luogo ricco di fascino e suggestione, un vero e proprio libro del passato.<br class="html-br"><strong>Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)</strong><br class="html-br">Punto d’incontro: verrà comunicato alla conferma della prenotazione<br class="html-br">_________________________________________<br class="html-br">EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:<br class="html-br">• Tipologia: Trekking Escursionistico. Durata: circa 4 ore. Distanza percorsa: circa 9 Km<br class="html-br">• Livello escursionistico di media intensità con dislivelli di 160 m e pendenze con picchi del 10%.<br class="html-br">• Incontro ore 09.45. Dopo le procedure di iscrizione all’attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.<br class="html-br">• L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 9 km, e si snoda principalmente su tratturi e rocce<br class="html-br">• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way. CONSIGLIATI guanti da ferramenta, snack energetici, almeno 1 lt di acqua a testa.<br class="html-br">• Pranzo a sacco (facoltativo)<br class="html-br">____________________________________________<br class="html-br">POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?<br class="html-br">Possono partecipare i bambini con età superiore ai 10 anni con pregresse esperienze di trekking<br class="html-br">_________________________________________<br class="html-br">Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il cognome, il numero di partecipanti e un contatto telefonico.</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>&nbsp;</div>
<div style="text-align: center;"><strong>REGOLAMENTO: Obblighi dei partecipanti</strong><br><strong>I partecipanti sono tenuti a:</strong><br>• rispettare gli orari di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalle guide;<br>• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con le guide prima della giornata dell’escursione;<br>• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalle guide.</div>
<div style="text-align: center;">• durante l'escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.<br>Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alle guide ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.</div>
<div>&nbsp;</div>
<div>
<div>&nbsp;</div>
</div>
<div>&nbsp;</div>
</div>

CALENDARIO DI APRILE

Domenica 06 ore 09.00 appuntamento con un NUOVO percorso “Puglia Trekking – Gli Eremi del Vallone di Pulsano”. Questi eremi sono il cuore intimo di Pulsano e rappresentano al meglio il fenomeno del monachesimo sul Gargano. Il sentiero per accedere a gran parte di questi eremi è sconnesso, con alcuni tratti esposti ma l’ambiente è assolutamente unico, suggestivo e di forte impatto spirituale.
__________________________
Costo: 15 € (POSSONO PARTECIPARE I MINORI A PARTIRE DAI 17 ANNI CON UNA QUOTA DI 10€)
Punto d’incontro: Abbazia di San Leonardo (Manfredonia). Poi ci si muoverà insieme per raggiungere il luogo di partenza
_________________________
EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI
📍Maglietta termica, t-shirt, Pile giacca antipioggia(tipo K Way).
📍Scarpe da trekking OBBLIGATORIE e scarpe di ricambio per il viaggio.
📍Calze di scorta, occhiali da sole, crema solare, cappello e binocolo
📍Borraccia termica 1.5 totale di acqua, snack non salati e PRANZO a sacco.
📍FACOLTATIVI: Bastoncini da trekking, macchina fotografica
📍Difficoltà: EE (escursionistico per esperti)
📍Dislivello: 600 mt +; Lunghezza di 14 km ad anello
📍Durata: 5 ore escluse soste
__________________________
REGOLAMENTO: Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
📍 rispettare gli orari di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalle guide;
📍 presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con le guide prima della giornata dell’escursione;
📍 mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalle guide.
____________________________
Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alle guide ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.
______________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.

 

Lunedì 21 ore 09.00 appuntamento con “Puglia Trekking – Pasquetta a Monte Cornacchia”. Vi portiamo sulla cima del monte più alto di Puglia – monte Cornacchia – con uno splendido percorso ad anello attraverseremo i boschi di querce e conifere sino ad arrivare alle spaziose e ad ampie praterie di montagna. Qui avremo la possibilità di spaziare con la vista dai monti dauni sino al golfo di Manfredonia. La pausa pranzo si svolgerà nel rifugio in vetta. Non mancherà la fotografia sulla panchina gigante 😎
💰Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
______________________________________
EQUIPAGGIAMENTO:
📍Maglietta termica, t-shirt, Pile giacca antipioggia(tipo K Way).
📍Scarpe da trekking e scarpe di ricambio per il viaggio.
📍Calze di scorta, occhiali da sole e crema solare
📍Borraccia termica o bottiglia di plastica 1.5 totale di acqua, snack e PRANZO a sacco.
📍FACOLTATIVI: Bastoncini da trekking, macchina fotografica
📍T. E. (escursionistico facile)
📍Distanza: 10 km ad anello
📍 Durata: 5/6 ore
_________________________________________
RITROVO: Biccari FG Piazza Matteotti ore 09.00.considerando 2 ore da Bari.
Inizio escursione da Lago Pescara quota 870 mt.
_______________________________________
PRENOTAZIONE obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un recapito telefonico.

 

❗❗❗SABATO 26 E DOMENICA 27❗❗❗

Un fine settimana all’insegna del trekking nella splendida cornice di San Fele. Se cercate un angolo di paradiso in Italia, dovete assolutamente partecipare al nostro trekking di due giorni per scoprire con noi le Faggete del Borgo di San Fele, in provincia di Potenza. In questo splendido paesino del sud Italia, ci sono le spettacolari Cascate di San Fele, createsi lungo il Torrente Bradano che sgorga dall’Appennino Lucano. Una meraviglia della natura che regala uno scenario mozzafiato.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE

📅 Sabato – Alla scoperta di San Fele

🕥 Ore 10.30 – Arrivo a San Fele e accoglienza presso il Monumento agli Emigranti.
➡️ Consegna delle chiavi e sistemazione negli alloggi dell’albergo diffuso.

🕛 Ore 12.00 – Ritrovo in Piazza Garibaldi, cuore del borgo antico, e partenza per l’escursione verso Monte Castello.
🥾 Circa 1 ora di salita per ammirare una straordinaria vista panoramica su San Fele.
🥪 Pausa pranzo al sacco in cima, circondati dalla natura.

🕝 Ore 14.30 – Passeggiata attraverso il borgo, fino a raggiungere l’ingresso del Sentiero delle Cascate.
🌊 Un affascinante percorso ad anello immerso nel verde, tra suoni d’acqua e scorci incantati.
⏰ Rientro previsto a San Fele per le ore 18.30.

🕗 Ore 20.00 – Cena tipica lucana presso il suggestivo Casale Acque delle Monache 🍽️
📍 Il casale si trova a circa 1 km dal centro del paese – è consigliato l’utilizzo delle auto per il trasferimento.

📍📍📍

📅 Domenica – Tra sorgenti, boschi secolari e spiritualità 🌳💧🙏

🕘 Ore 09.00 – Partenza dal Monumento della Famiglia.
🚶‍♀️ Inizieremo il nostro cammino lungo il Sentiero delle Sorgenti di San Fele, da Acquafredda fino a Pozzo di Nitti, attraverso un circuito ad anello immerso nelle faggete vetuste.
🌿 Un’escursione rigenerante tra alberi secolari, sorgenti cristalline e panorami suggestivi.

⏰ Rientro previsto nel pomeriggio, intorno alle ore 17.00.

🙏 Attività facoltativa consigliata: visita in autonomia al Santuario della Madonna di Pierno, a soli 7 km da San Fele.
📌 Tutte le indicazioni saranno fornite dalla guida per raggiungere il santuario con mezzi propri.
________________
Costo 100€ a partecipante (tutto incluso – albergo, cena e escursione). Non è incluso nel costo la prima colazione.
La prenotazione sarà ritenuta valida se confermata con un bonifico del 50% del costo versato 3 giorni prima dell’evento
_________________
Informazioni e prenotazioni via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
N.B. MASSIMO 20 PARTECIPANTI 

 

 

🌟 Ponte della Liberazione: Cinque Archeo Trekking per Scoprire la Puglia! 🌟

In occasione del ponte della Festa della Liberazione, il nostro team di guide escursionistiche ha pensato cinque percorsi imperdibili per portarvi tra mare e boschi in giro per la Puglia. Ecco il programma:

🔹 Giovedì 24 | Ore 17:30 – Archeo Trekking a Torre Incina
Tra torri cinquecentesche, ipogei, grotte e lame.
⏳ Durata: 2,5 ore | 🥾 Difficoltà: trekking turistico
💶 Costo: 15€

🔹 Venerdì 25 | Ore 10:30 – Archeo Trekking delle Pietre Tagliate
Nel Bosco Rogadeo di Bitonto, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, scopriremo monumentali jazzi e scorci spettacolari.
⏳ Durata: 3 ore | 🥾 Difficoltà: trekking turistico
💶 Costo: 10€

🔹 Venerdì 25 | Ore 10:00 – Archeo Trekking a Monte Saraceno
Visiteremo uno dei siti archeologici più suggestivi del Gargano, risalente a 3000 anni fa e dalla meravigliosa vista panoramica a picco sul mare.
⏳ Durata: 3 ore | 🥾 Difficoltà: trekking turistico
💶 Costo: 15€

🔹 Sabato 26 | Ore 10:30 – Archeo Trekking a Costa Ripagnola
Un luogo magico ed antico: tra spiagge incantevoli, grotte naturali ed insediamenti rupestri.
⏳ Durata: 2,5 ore | 🥾 Difficoltà: trekking turistico
💶 Costo: 15€

🔹 Domenica 27 | Ore 10:30 – Archeo Trekking: Tra Querce ed Eremi
Attraverseremo la splendida Foresta di Mercadante, tra querce cinquecentesche e eremi settecenteschi.
⏳ Durata: 3 ore | 🥾 Difficoltà: trekking turistico
💶 Costo: 10€

📲 Prenotazioni e informazioni:
Invia un WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.

Vieni a vivere un’avventura unica, tra storia, natura e tradizione pugliese!

Teatro Trekking: Scoglio dell’Eremita – Il Diavolo e Leggende degli Alberi
🗓 Domenica 27 aprile – Ore 18:30

Un’escursione indimenticabile in cui storia, natura e miti si intrecciano. Partendo dal paese arroccato sulla scogliera, attraverseremo cappelle e conventi per raggiungere uno dei punti più panoramici di Polignano a Mare. Mentre il tramonto rosa tinge la Puglia, vi racconteremo storie antiche, mitologiche e leggende misteriose legate agli alberi, alla natura e al diavolo! 🌿🔥

Cosa ci aspetta?
🔹 Cammino tra sentieri storici e panorami mozzafiato
🔹 Racconti di mitologia e leggende locali
🔹 Un tramonto spettacolare con vista su Polignano e la sua isola

📍 Punto d’incontro: Largo Ardito (balconata in asse con via Giuliani)
🔚 Termine della visita: Piazzale Marco Polo (accesso consigliato Polignano Sud, parcheggio via Calò – Piazza La Selva)

💰 Costo: 15€
👧 Gratis per i minori accompagnati
Durata: 2 ore
📏 Lunghezza: 5 km

Attrezzatura consigliata:
🔹 Scarpe da trekking o da ginnastica
🔹 Giacca antivento impermeabile
🔹 Borraccia, snack da trekking, macchina fotografica

👧 Possono partecipare i bambini (minimo 10 anni)

📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 (indicare cognome e numero di partecipanti)

29 risposte

  1. Amalia ha detto:

    Buongiorno, desideri ricevere newsletter.
    Grazie!

  2. Maria Leogrande ha detto:

    vorrei partecipare a questa escursione ,

  3. Rosa colella ha detto:

    Escursione x il 30 gennaio grazie

  4. Franca ha detto:

    2 prenotazioni per il giorno 30
    Biglietti??dove farli??
    Torre Incina dove c è la scuola sommozzatori??
    Cmq non ho e mail ma lascio cell per confermare 347 1049701 Franca
    Grazie

  5. Giulio Longo ha detto:

    Buonasera,
    sono interessato all ‘escursione di Domenica 30 ore 10:00 appuntamento con Puglia Archeo – Trekking – Tra mare e ipogei (costa di Polignano).
    Siamo due persone, come faccio a prenotare?

  6. Maria landro ha detto:

    Salve vorrei ricevere info sulle vostre escursioni in programma da settembre a dicembre . Grazie

    • Alessandro ha detto:

      Salve, se vuole può iscriversi al nostro gruppo di WhatsApp dove ogni lunedì inviamo il programma delle attività. Ci scriva al 3403394708

  7. angela nocco ha detto:

    è POSSIBILE AVERE PROGRAMMA DI OTTOBRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi