Per tutto l’anno alla scoperta di Bari e della Puglia con le guide di PugliArte
L’obiettivo delle nostre visite guidate è fornire un’esperienza di apprendimento formativa e divertente.
Se ci si diverte, si impara prima ed un ricordo emozionante dura più a lungo! I nostri itinerari forniscono una diretta conoscenza dei contesti ambientali, nei quali si svilupparono le vicende storico-archeologiche della Puglia. Con l’ausilio di guide specializzate, il visitatore potrà cogliere le peculiarità del territorio e le storie più intime e segrete.
CALENDARIO DI APRILE
Sabato 19 ore 17.30 appuntamento speciale VISITA A PALAZZO FIZZAROTTICosto: 16€ (comprensivi di ingresso e visita guidata)
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata appena restaurata
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Sabato 19, ore 10.00 – Gravina Archeologica: Sulle tracce dell’antica Silvium
Un viaggio nel tempo alla scoperta di una delle città più importanti della Peucezia! 🏺🌿
Lasciamo il centro abitato per intraprendere un suggestivo percorso extra moenia, immersi nella natura e nella storia. Cammineremo lungo sentieri circondati da muretti a secco fino alla collina di Petramagna, dove si trovava l’acropoli della misteriosa Silbìon/Sidion, divenuta poi Silvium in epoca romana, citata da importanti fonti classiche.
Proseguiremo poi verso la scenografica necropoli del Padre Eterno, incastonata tra le pareti rocciose della gravina di Botromagno, in un paesaggio che racconta millenni di civiltà.
🔹 Costo: 15€ (GRATUITO per i minori accompagnati)
📍 Punto di ritrovo: ore 10.00, fontana di via Fontana la Stella (vicino al Municipio)
⏳ Durata: circa 3 ore (10:00 – 13:15)
👟 Consigli utili:
Trattandosi di un percorso in ambiente rurale, si raccomandano scarpe comode, abbigliamento pratico, acqua e un cappellino.
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 con cognome e numero di partecipanti.
Domenica 20 ore 10.00 – Sulle Strade di Lei. Gravina al femminile
Un viaggio tra i vicoli del centro storico per ascoltare la voce delle donne che hanno segnato, nel visibile e nell’invisibile, la storia di Gravina. 👣💬
Dalle duchesse alle popolane, dalle monache alle guaritrici, dalle attiviste alle figure dimenticate… donne forti, ribelli, spirituali o controcorrente, che hanno lasciato il segno nei luoghi, nei racconti e nelle pietre di questa città.
Insieme ripercorreremo episodi, memorie e leggende che rivelano una Gravina inedita e intensa, tutta da scoprire. Il percorso si concluderà sul maestoso ponte acquedotto, tra storia e panorami mozzafiato.
🔹 Costo: 15€ (GRATUITO per i minori accompagnati)
📍 Punto d’incontro: Piazza A. Scacchi (presso Banca Unicredit)
🕰 Durata: dalle 10:00 alle 13:00
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Martedì 22 – ore 10:00
📍“Memorie Rupestri a Gravina in Puglia” – Un viaggio tra grotte, rioni scavati e storie millenarie
Un’esperienza tra roccia e storia, alla scoperta dell’anima più antica di Gravina.
🏞️ Cammineremo tra i rioni medievali e i cavati del centro storico, tra case-grotte abitate per secoli e chiese scavate nella pietra.
Scenderemo nel cuore della gravina, passando sotto il maestoso ponte acquedotto, che poi attraverseremo per esplorare l’altro versante, tra burroni, sentieri e paesaggi sospesi nel tempo.
Un percorso che ci riporta alle origini dell’abitare, dove la natura diventava casa e luogo del sacro. Un’immersione nella civiltà rupestre che qui, a Gravina, è ancora viva e palpabile.
🔸 Costo: 15€ (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
🔹 È previsto un ticket extra di 2€ per l’accesso alla cripta di S. Maria degli Angeli e al livello inferiore del ponte acquedotto.
📍 Punto d’incontro: Piazza A. Scacchi (presso Banca Unicredit)
🕙 Orario: 10:00 – 13:00 circa
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
📸 Photo Walking Tour – Casamassima, il borgo blu!
🗓 Giovedì 24 aprile – ore 10:30
Prepara la fotocamera (o lo smartphone!) e lasciati incantare da Casamassima, il borgo più azzurro di Puglia, così definito dal pittore Vittorio Viviani!
Tra vicoli color pastello, archi, chiassi e scorci da cartolina, scopriremo un luogo che sembra uscito da una fiaba. E con un po’ di fortuna… potremo anche avvistare il falco grillaio sui tetti! 🐦💙
📍 Torre dell’orologio, Chiesa dell’Addolorata, Palazzo Vaaz, Arco delle Ombre… e tanto altro, per una passeggiata lenta e piena di meraviglia.
💰 Costo: 10€
👧 Gratis per i minori
📌 Punto d’incontro: Piazza Moro c/o scalinate della chiesa del Purgatorio
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 (indica un cognome e numero partecipanti)
Giovedì 24 Aprile – ore 17:00
🛡️ Gravina Medievale – Storie di re, cavalieri e passaggi segreti
Nel cuore della 731ª edizione della Fiera di San Giorgio, vi portiamo a spasso nel tempo, alla scoperta della Gravina più misteriosa e affascinante.
🏰 Cammineremo tra rioni rupestri, fortificazioni, architetture sopravvissute ai secoli e chiese-grotte scolpite nella roccia.
Tra vicoli e passaggi nascosti, vi racconteremo storie di pellegrini, crociati, mercanti e popolani che hanno vissuto e animato il Medioevo gravinese – un mondo multiculturale, vivace e pieno di sorprese!
✨ Un viaggio nella storia… con l’atmosfera unica della fiera medievale tutta intorno a noi!
🎟️ Costo: 15€ (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
🕰️ Durata visita: circa 2/2:30 h
📍 Punto di incontro: Piazza A. Scacchi (davanti a banca Unicredit)
🔸 È previsto l’ingresso in un sito rupestre
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708, indicando un cognome e il numero di partecipanti
🎉 A fine visita, potrete vivere liberamente la magia della fiera con rievocazioni storiche, cortei medievali e la gustosa Festa della Verdeca 🍷
Venerdì 25 Aprile – ore 18:00
✨ Bari e il Mare – Passeggiata al tramonto con aperitivo
Un itinerario tra eleganza e memoria, per scoprire la Bari che si affaccia sul mare e che racconta, attraverso le sue architetture liberty e razionaliste, il fascino di una città sospesa tra due secoli.
Passeggeremo tra edifici simbolo e scorci sorprendenti, fino a concludere con un aperitivo al tramonto offerto da Pescobar, proprio accanto alle onde. Un momento conviviale per godersi la bellezza di Bari in riva al mare.
📍 Tappe principali:
Lotto INCIS – Largo Adua e Palazzo Colonna – Albergo delle Nazioni – Lotto INAIL – Palazzo della Provincia – Chiesa di San Giuseppe
🍹 N.B.: l’aperitivo è incluso nella quota e non sono previsti ingressi in palazzi o musei.
🎟️ Costo: 15€ (RIDOTTO A 5€ PER I MINORI)
📌 Punto di incontro: Teatro Kursaal, ore 18:00
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708, indicando un cognome, il numero di partecipanti e un contatto telefonico.
Polignano Segreta – Pirati, Tesori e Misteri tra Mare e Vicoli
🗓 Venerdì 25 aprile – Ore 18:30
Una visita guidata teatralizzata tra leggende di pirati, vescovi danzanti e antichi tesori nascosti.
Con la guida Arturo e il regista Pasquale D’Attoma ti porteremo in un’avventura spettacolare tra i vicoli e le terrazze di Polignano a Mare, alla scoperta del lato più misterioso della città!
✨ Cosa ci aspetta?
🔹 I vicoli segreti del centro storico
🔹 Le difese costiere e il ponte antico
🔹 Il Vico Chiangella e i suoi enigmi
🔹 Racconti teatrali tra storia e fantasia
📍 Punto d’incontro: Piazza Trinità
(parcheggio consigliato: Ospedale civile – via Agostino Calò)
💰 Costo: 15€
👧 Gratis per i minori accompagnati
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 (inserisci un cognome e il numero di partecipanti)
👉 Vieni a scoprire la magia di Polignano tra mare, misteri e meraviglia!
Bari Nascosta – Storia, Archeologia e l’Apertura Straordinaria di San Martino!
📅 Sabato 26 aprile – ore 17:30
Un viaggio emozionante nel cuore più antico di Bari!
Dalle mura bizantine alle tracce di ebrei e armeni, fino ai sotterranei della Cattedrale di San Sabino e alla suggestiva chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio, ti accompagneremo in un’esperienza indimenticabile.
✨ Gran finale? L’apertura straordinaria della chiesa di San Martino, solitamente chiusa al pubblico!
💰 Costi:
• Visita guidata: 10€
• Sotterranei San Sabino: 3€ (5€ per i non residenti della diocesi Bari-Bitonto)
• Ingresso San Martino: 2€
👧 Gratis per i minori accompagnati
📍 Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria (c/o Ottica Foliero)
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 (indica cognome e numero partecipanti)
Domenica 27 Aprile – ore 10:00
🌒 L’Insolita Matera – Misteri e Leggende tra i Sassi
Matera come non l’avete mai vista.
Un percorso fuori dal comune, tra vicoli nascosti, chiese sconsacrate, palazzi nobiliari e antiche dimore rupestri, dove si intrecciano superstizioni, magie e cronache oscure.
Vi guideremo tra i Sassi sulle tracce di personaggi inquietanti e leggende popolari, in un viaggio tra fascino e mistero, alla scoperta del lato più enigmatico della città.
✨ Una Matera insolita, da ascoltare nel silenzio delle sue calate labirintiche.
🎟️ Costo: 15€ (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
📍 Ritrovo: Piazza Vittorio Veneto, presso la Fontana Ferdinandea
🕰️ Durata: 10:00 – 13:00
🔸 Durante la visita sarà possibile (facoltativamente) accedere alla chiesa rupestre di San Pietro Barisano e ai suoi suggestivi ipogei. Biglietto ridotto: 2,50€
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708, indicando un cognome e il numero di partecipanti.
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
17 risposte
Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile
Buongiorno. Vorrei sapere se sono previste visite guidate a palazzo fizzarotti dal 14 agosto al 20 agosto
Ad agosto dipende dalla disponibilità del palazzo. Sicuramente però a luglio e a settembre
buongiorno, saremo a Bari dal 2 al 4 maggio, vorremmo sapere se ci saranno visite guidate in quei giorni. grazie
Visite guidate non trekking. Può scriverci al 3403394708
Grazie mille 🙂
Cosa organizzerete da domenica 21 novembre in poi?
Buonasera, la prenotazione degli eventi va fatta sempre via WhatsApp al 3403394708. Grazie
Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre
Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?
Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata
Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,
Buonasera, deve scriverci a info@pugliarte.it
È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.
Ripeteremo sicuramente
Buongiorno.
Sarò a Bari dal 23 pomeriggio a 26 marzo.
Mi piacerebbe visitare il Palazzo FIZZAROTTI o altro.
Purtroppo le date da voi pubblicate non coincidono con il mio soggiorno.
Vorrei sapere se c è qualche altra possibilità anche cn tariffe diverse.
Grazie
Maria Caterina Cianflone.
Mi dispiace ma non rientra neanche in quella di giovedì mattina che facciamo per gli stranieri. Nei giorni indicati il palazzo è chiuso alle visita.