Per tutto l’anno alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte
Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.
CALENDARIO DI MAGGIO
Domenica 01 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Fortificata – La città dalle possenti mura”. E’ fortificata da mura nella parte che guarda verso la terra ferma e da un castello.[…](Da Giovanni Adorno, Itinerarium Terrae Sanctae). Scopriremo insieme le grandiosi fortificazioni di Bari.
Costo: 10 euro
Castello Normanno Svevo
Mura Aragonesi
Baluardo di Sant’Antonio
Corte Catapano
Porta Nova
Punto di incontro: Piazza Federico II
Domenica 01 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al succorpo
Santa Maria del Buonconsiglio con i resti dei mosaici pavimentali dell’IX – XI secolo
Succorpo della Cattedrale – domus romana – mosaico di Timoteo – chiesa bizantina
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
Domenica 01 ore 17.15 appuntamento con ” Alla scoperta del Museo Diocesano di Molfetta”. Un percorso attraverso i secoli, dal villaggio neolitico ai grandi pittori del barocco italiano, passando per la monumentale Biblioteca del Seminario vescovile. Scopriremo così la storia di una città millenaria, in bilico tra scienza e fede.
_______________
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al museo
_______________
Punto d’incontro: Corso Dante Alighieri c/o Cattedrale
_______________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708
N.B. MASSIMO 20 PARTECIPANTI
Sabato 07 ore 17.00 appuntamento con l’itinerario “Sulle orme di San Nicola”. In occasione della festa di San Nicola, l’associazione PugliArte propone uno speciale itinerario nel centro storico seguendo il passaggio che compirono le reliquie del nostro Santo Patrono.
Costo: 10 euro + 1 euro di ingresso alla chiesa di San Michele
Visita ai resti dell’antico monastero di San Benedetto fondato nel 979.
Arco e chiesa di Sant’Onofrio. Arco e antiche vestigia di una delle prime chiese che ospitarono le ossa di San Nicola dopo il loro arrivo a Bari nel 1087.
Cripta Basilica di San Nicola. Attraverseremo la storia più importante di Bari e sarà la pietra a parlare.
Punto d’incontro: Strada San Benedetto c/o chiesa di San Michele Arcangelo
Domenica 08 ore 10.15 appuntamento con Scopriamo insieme il casale di Balsignano, un insediamento rurale fortificato a Modugno. Il casale di Balsignano è uno degli esempi più illuminanti di quel processo di trasformazione del panorama agrario dell’Italia bizantina che trasformò molti piccoli centri rurali in luoghi fortificati.
Costo: 10 euro + biglietto di ingresso sito (intero 5 euro)
Chiesa di San Felice, Sistema delle Fortificazioni, Castello
Chiesa di Santa Maria e cenobio benedettino
Punto d’incontro: Piazza Enrico De Nicola – Parcheggio di scambio (dove sarà possibile lasciare la propria macchina ed usufruire del bus gratuito del comune di Modugno).
Sabato 14 ore 17.30 appuntamento speciale PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 10 euro (https://walking-tour-di-alessandro-de-luisi.sumup.link/…) per la visita guidata + 5 euro per ingresso
*PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE*
______________
Salone del Camino
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
_______________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
La visita guidata sarà eseguita nel rispetto della attuale normativa di sicurezza Covid19, come da DPI vigente
______________
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
Sabato 14 e Domenica 15 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al succorpo
Santa Maria del Buonconsiglio con i resti dei mosaici pavimentali dell’IX – XI secolo
Succorpo della Cattedrale – domus romana – mosaico di Timoteo – chiesa bizantina
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
Domenica 15 ore 10.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Medievale”. Da Municipio romano a capitale d’Italia, da Emirato arabo a porta per la Terra Santa. Scopriremo insieme il periodo storico più importante della nostra città.
Costo: 10 euro
Porta Nova
Palazzo del Sedile e gogna pubblica
Via Francigena
Corte del Catapano
Basilica di San Nicola
Cattedrale
Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese
Sabato 21 ore 17.30 appuntamento speciale PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 10 euro (https://walking-tour-di-alessandro-de-luisi.sumup.link/…) per la visita guidata + 5 euro per ingresso
*PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE*
______________
Salone del Camino
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
_______________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
La visita guidata sarà eseguita nel rispetto della attuale normativa di sicurezza Covid19, come da DPI vigente
______________
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
Domenica 22 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al succorpo
Santa Maria del Buonconsiglio con i resti dei mosaici pavimentali dell’IX – XI secolo
Succorpo della Cattedrale – domus romana – mosaico di Timoteo – chiesa bizantina
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
Domenica 22 ore 10.15 appuntamento con l’itinerario “Bari Rinascimentale”. Un percorso che ci porterà indietro nel tempo, in un’epoca in cui Bari è governata da due nobil donne che daranno lustro e amplieranno la nostra Bari
Costo: 10 euro
Chiesa di San Domenico, Chiesa Santa Maria degli Angeli, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa di San Giacomo, Palazzo Tanzi, Chiesa del Gesù, Palazzo della Dogana
Punto d’ incontro: Piazza Prefettura (della Libertà) c/o Palazzo Prefettura
Sabato 28 ore 17.30 appuntamento speciale PALAZZO FIZZAROTTI con APERITIVO SERALE SUL TERRAZZO
Costo: 10 euro (https://walking-tour-di-alessandro-de-luisi.sumup.link/…) per la visita guidata + 10 euro per ingresso e aperitivo
*PRIMA DI EFFETTUARE IL PAGAMENTO PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE*
______________
Salone del Camino
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
_______________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
La visita guidata sarà eseguita nel rispetto della attuale normativa di sicurezza Covid19, come da DPI vigente
______________
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
13 risposte
Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile
Buongiorno. Vorrei sapere se sono previste visite guidate a palazzo fizzarotti dal 14 agosto al 20 agosto
Ad agosto dipende dalla disponibilità del palazzo. Sicuramente però a luglio e a settembre
buongiorno, saremo a Bari dal 2 al 4 maggio, vorremmo sapere se ci saranno visite guidate in quei giorni. grazie
Visite guidate non trekking. Può scriverci al 3403394708
Grazie mille 🙂
Cosa organizzerete da domenica 21 novembre in poi?
Buonasera, la prenotazione degli eventi va fatta sempre via WhatsApp al 3403394708. Grazie
Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre
Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?
Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata
Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,
Buonasera, deve scriverci a info@pugliarte.it