Per tutto l’anno alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte 

Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato. 

CALENDARIO DI SETTEMBRE/OTTOBRE

 

 
Sabato 23/09 ore 18.00 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
_________________________________________
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso ai sotterranei (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
 
 
 
 
Sabato 23/09 ore 19.00 appuntamento speciale con Apertura di Palazzo Fizzarotti
💰Costo: 15€ così suddivisi: 10 euro per la visita guidata + 5 euro per ingresso
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata in restauro
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome. 
 
 
 
 
Sabato 30/09 ore 18.00 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
_________________________________________
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso ai sotterranei (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
 
 
 
 
Sabato 30/09 ore 19.00 appuntamento speciale con Apertura di Palazzo Fizzarotti
💰Costo: 15€ così suddivisi: 10 euro per la visita guidata + 5 euro per ingresso
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata in restauro
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome. 
 
 
 
 
Sabato 30/09 ore 17.30 appuntamento con “Giovinazzo la città di Perseo”. Giovinazzo è la destinazione perfetta per una piacevole passeggiata: il porticciolo, il borgo antico con le sue meravigliose chiese ed i palazzi nobiliari , le costruzioni medievali a torre e le piccole piazze collegate da vicoli di Chianche sono per i visitatori in cerca della Puglia più vera, una scoperta eccezionale. Le nostre guide vi mostreranno gli angoli nascosti della città ed i tesori che le nostre chiese conservano gelosamente da secoli.
___________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana
________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
 
 
 
 
Domenica 01/10 ore 17.15 appuntamento con “Le Meraviglie del Marta”. Famoso in tutto il mondo per le sue collezioni di ori, è un contenitore straordinario di reperti d’età magnogreca, il periodo di massimo splendore della città di Taranto. Al suo interno sarà possibile ammirare la tomba con lo scheletro perfettamente conservato di un atleta vissuto 2500 anni fa, l’orecchino a navicella e lo schiaccianoci in bronzo del IV sec.a.C..
Pregevoli sono inoltre i mosaici di età romana e le statuette in terracotta.
Il museo di Taranto è considerato per importanza tra i primi dieci d’Italia.
________________________________________
Costo: 10 euro per la visita guidata (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro davanti all’ingresso principale in Via Cavour
______________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.  ATTENZIONE: massimo 15 partecipanti 
 
 
 

Sabato 07/10 ore 17.30 appuntamento con  “La Taranto degli Spagnoli”. Durante la dominazione spagnola, avvenuta tra il ‘500 e il 700, numerose furono le opere pubbliche e religiose realizzate a Taranto, come il castello aragonese, il cappellone di San Cataldo o le fortificazioni sul Mar Grande. Fu in questo periodo che nacquero ad esempio i famosi Riti della Settimana Santa e molti termini ancora oggi usati nel dialetto tarantino. Attraverso la visita guidata ricostruiremo luoghi, fatti ed usanze della città di allora.
_________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Castello c/o colonne doriche
_________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti 

 

 

Domenica 08/10 ore 10.00 appuntamento con “Palagianello e gli insediamenti rupestri” Una visita guidata storico-naturalistica nel caratteristico centro storico di Palagianello, ammirando la grande gravina dominata dalla mole possente del bellissimo castello. Percorreremo, immersi nella natura, antichi sentieri, esploreremo gli insediamenti rupestri
__________________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Alcide De Gasperi – Palagianello
__________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti 

 
 
 
 
Sabato 14/10 ore 18.00 appuntamento con “I Sotterranei di Taras (Taranto)”. Un percorso a ritroso nel tempo che ci porterà nel cuore sotterraneo di Taranto. Al di sotto del piano di calpestio della città vecchia di Taranto si nasconde un mondo straordinario, una storia meravigliosa tutta da scoprire tra passaggi al mare, antiche mura e segreti camminamenti. La visita guidata si propone di far conoscere alcuni ipogei dell’Isola, ambienti caratterizzati da una stratificazione millenaria dove sono ben leggibili le vicende storiche e le dominazioni che si sono succedute nel tempo. Non mancate!
__________________________________________
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso ai siti sotterranei (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Castello c/o colonne Doriche
________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti 
 
 
 
 

Domenica 15/10 ore 10.00 appuntamento con “Le torri costiere della litoranea tarantina e le aree Archeologiche” Le torri costiere furono realizzate a partire dal’500 per proteggere la costa pugliese dalla minaccia turca. Attraverso una vista guidata conosceremo quelle del territorio tarantino, raccontando fatti e ricostruendo avvenimenti che le hanno caratterizzate. Una suggestiva passeggiata lungo la litoranea jonica tra scogliere , spiagge bellissime ed aree archeologiche.
________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: via del Faro a San Vito – N. B. da un luogo all’altro ci si sposterà con mezzo proprio
________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti 

 

 

Domenica 22/10 ore 10.30 appuntamento con “Brindisi la porte dell’Oriente”. Brindisi fu una importantissima città in età romana, definita non a caso la “porta dell’Oriente”. Qui terminava infatti la via Appia (Antica e Traiana) ed è da qui che ci si imbarcava per la Terra Santa. Numerose sono le testimonianze medievali, ma anche quelle legate alla Seconda Guerra mondiale in cui la città ebbe un ruolo importante divenendo per alcuni mesi la capitale d’Italia.
Visiteremo: Scalinata monumentale con la colonna. terminale della. Via Appia; Casa dove morì il poeta Virgilio (esterno):  Cattedrale; loggia Palazzo Balsamo; Chiesa di San Giovanni al Sepolcro; Palazzo Granafei; Nervegna dove è esposto il capitello originale della colonna del porto ed aree archeologica San Pietro degli Schiavoni; Passeggiata sul lungomare.
_________________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: scalinata casa di Virgilio
_________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti

 

 

Sabato 29/10 ore 17.30 appuntamento con “Taranto nel Cinema”. Diversi sono stati i film e le fiction girati nella Città dei Due Mari, da Promesse di marinaio a io Speriamo che me la cavo, dal Commissario Ricciardi a Belli di papà. La visita guidata si svolgerà suoi luoghi in cui sono state girate alcune scene, racconteremo trame, aneddoti e curiosità legati alle pellicole.
È consigliabile portare con sé cellulare e cuffiette su cui saranno proiettate le immagini.
___________________________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Cattedrale di San Cataldo
____________________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti

 

 

 

 

* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti

 

21 risposte

  1. Angela mastropasqua ha detto:

    Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile

  2. Antonia ha detto:

    Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre

  3. Silvana ha detto:

    Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?

  4. Monica De Carlo ha detto:

    Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata

  5. Cinzia ha detto:

    Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,

  6. Giorgia ha detto:

    È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.

  7. George Gino Pavia ha detto:

    Vorrei sapere le date per aprile (trekking e visite guidate). Grazie

  8. alessia brenna ha detto:

    Buongiorno
    vorrei sapere per cortesia se domenica 30/04 il Palazzo Fizzarotti sarà aperto tutto il giorno e se sono previste visite anche per il 01/05.
    Grazie

    • Alessandro ha detto:

      Salve, il palazzo Fizzarotti sarà aperto solo alle ore 10.30 del 30 di aprile. Non abbiamo previsto aperture per il 1 di maggio. Grazie

  9. Maria teresa ferrarese ha detto:

    Come posso mettermi in contatto per prenotare visite guidate?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi