Per tutto l’anno alla scoperta di Bari e della Puglia con le guide di PugliArte
L’obiettivo delle nostre visite guidate è fornire un’esperienza di apprendimento formativa e divertente.
Se ci si diverte, si impara prima ed un ricordo emozionante dura più a lungo! I nostri itinerari forniscono una diretta conoscenza dei contesti ambientali, nei quali si svilupparono le vicende storico-archeologiche della Puglia. Con l’ausilio di guide specializzate, il visitatore potrà cogliere le peculiarità del territorio e le storie più intime e segrete.
CALENDARIO DI MARZO
Sabato 01 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
_________________________________________
Costo: 10 euro (visita guidata) + 3 euro di ingresso ai sotterranei (5 euro per i non residenti nella diocesi Bari – Bitonto) – VISITA GUIDATA GRATUITA PER I MINORI ACCOMPAGNATI
Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o ottica Foliero
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Sabato 01 ore 18.00 appuntamento con “Sui passi dell’amore, tra archi e scorci della città vecchia”. Se vi incuriosisce esplorare le più antiche e caratteristiche viuzze di Bari Vecchia, non perdete questa particolare visita guidata esperienziale. Il visitatore sarà condotto e potrà perdersi nelle splendide viuzze del centro storico, dove incontreremo archi e corti di epoca medievale.
______________
Arco Alto e Arco Basso, Arco Corte Notar Morea, Arco Giandomenico Petroni, Arco De Gemmis, Arco Santa Teresa dei Maschi, Arco Sant’Onofrio, U pertone iìsse e ttrase, Arco della Meraviglia, Arco del Carmine, Arco della Neve, Arco della Fattucchiera
___________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI) – visita guidata teatralizzata
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ingresso Castello
____________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un recapito telefonico
Domenica 02 ore 10.30 e ore 17.00 appuntamento con l’itinerario “Bari Fortificata – La città dalle possenti mura”. E’ fortificata da mura nella parte che guarda verso la terra ferma e da un castello.[…](Da Giovanni Adorno, Itinerarium Terrae Sanctae). Scopriremo insieme il maestoso Castello di Bari con il salone dei banchetti, la torre dei minorenni, il vestibolo, la gipsoteca, l’antica sala sveva e gli scavi archeologici presenti.
__________________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto di incontro: Piazza Federico II c/o ingresso Castello
___________________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Domenica 02 ore 18.00 appuntamento con un NUOVO PERCORSO: “Il carnevale dei Baresi” In questo percorso attraverseremo la città alla ricerca dei luoghi del carnevale. Le storie che ascolteremo ci porteranno a scoprire la radice mitologica del carnevale , scopriremo le maschere e le figure della festa più sovversiva tipiche della città di Bari. Passando dal porticato del teatro Piccinni dove avveniva il gran veglione, attraverseremo i vicoli della città vecchia passando dalla cappella di San Sebastiano, Largo Albicocca, corte Triggiani, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Piazza Mercantile, arco di via Tancredi. Scopriremo così Zi rocche, le dive del veglionissimo la vedova del carnevale.
_________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI) – visita teatralizzata
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ingresso Castello ponte di pietra
_________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Sabato 08 ore 17.30 e Domenica 09 ore 10.30 appuntamento speciale VISITA A PALAZZO FIZZAROTTICosto: 16€ (comprensivi di ingresso e visita guidata)
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata appena restaurata
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Domenica 09 ore 17.00 appuntamento con “Di Arco in Arco con apertura speciale di Palazzo Zeuli”. Se vi incuriosisce esplorare le più antiche e caratteristiche viuzze di Bari Vecchia, non perdete questa particolare visita guidata esperienziale. Il visitatore sarà condotto e potrà perdersi nelle splendide viuzze del centro storico, dove incontreremo archi e corti di epoca medievale.
________________________________
Arco Alto e Arco Basso, Arco Corte Notar Morea, Arco Giandomenico Petroni, Arco De Gemmis, Arco Santa Teresa dei Maschi, Arco Sant’Onofrio, U pertone iìsse e ttrase, Arco della Meraviglia, Arco del Carmine, Arco della Neve, Arco della Fattucchiera
___________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Mercantile c/o palazzo del Sedile
____________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un recapito telefonico
Domenica 09 ore 18.30 appuntamento con il percorso di “Bari e le sue leggende: La Malombra e la Morta Befanì”. Una visita che vi porta a scoprire il lato meno conosciuto della città di Bari. Partendo da Piazza della Ferrarese scopriremo l’edicola votiva dei fratelli spizzico, scopriremo L’Antico camino che domina i tetti della città, e le maschere apotropaiche che si affacciano dai portoni. Ascolteremo le storie legate alla malombra, percorreremo le vie sino a raggiungere la testa del Turco scoprendo così la leggenda della morte Befanì. Una visita guidata che anche uno spettacolo teatrale in cui Pasquale D’Attoma porta in scena le leggende della città di Bari.
__________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO per i minori) – visita guidata teatralizzata
Punto di incontro: Piazza del Ferrarese c/o absidi Vallisa
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria mandando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Sabato 15 ore 17.30 appuntamento speciale VISITA A PALAZZO FIZZAROTTICosto: 16€ (comprensivi di ingresso e visita guidata)
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata appena restaurata
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Sabato 15 ore 18.00 appuntamento con “L’Umbertino tra storia e fantasmi” Il quartiere che non esiste, chiamato in origine sant’Antonio, era la zona di espansione di levante. Qui Bari si libera dai regolamenti più rigidi della prima architettura del borgo, qui sorgeranno teatri e la borghesia di Bari costruirà dimore adatte allo status di ricchi commercianti e costruttori. Un percorso alla scoperta della Bari più elegante e raffinata. Seguendo la Storia leggendone sui muri le tracce che inesorabilmente stanno sbiadendo ma che riecheggiano nelle storie che Pasquale D’Attoma ha scritto per raccontare al meglio questo specchio in cui la storia di Bari si lascia leggere. Lungo il percorso scopriremo il dialogo tra palazzo Amoruso Manzari, palazzo Berardi, palazzo Colonna e le chiese dell’Immacolata di Santa Scolastica, Dipendenti Statali.
__________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO per i minori) – visita guidata teatralizzata
Punto di incontro: Piazza eroi del mare, panchine alle spalle del monumento a Crollalanza
___________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Domenica 16 ore 18.30 appuntamento con “Lungo il sentiero dei Conti di Conversano”. Partendo da Porta Acquaviva, che conduce al Casal Nuovo, scaleremo la rocca di Conversano per seguire il filo delle leggende sorte sulla figura del Guercio di Puglia, il tremendo conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona. Attraversando il centro storico, scopriremo la grandiosa macchina del castello e delle mura che dal VI sec. a.C cingono la città. Scopriremo la devozione di casa Acquaviva fra alti campanili e fastose decorazioni. Sempre seguendo il mito del Conte, lentamente usciremo dal paese in direzione di San Vito per scoprire i pozzi di Terra Rossa e le macabre leggende di cui è testimone.
________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: via XXIV Maggio – porta Acquaviva
___________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Domenica 16 ore 10.00 appuntamento con l’itinerario “Bari e i suoi Teatri con apertura speciale del teatro Petruzzelli”. Attraverso l’analisi degli edifici, la storia della città fra ‘800 e ‘900. La nuova classe borghese emergente intende celebrare i fasti dell’età moderna anche attraverso una vita sociale che ostenta vitalità e interessi culturali. Vi parleremo dei teatri baresi e della loro meravigliosa storia
________________________Costo: 10 euro per la visita (GRATUITA PER I MINORI) + 5 euro di ingresso al Teatro ridotto a 1€ per i minori
____________________
Palazzo del Sedile (esterno), casa Piccinni (esterno), Teatro Piccinni (esterno) e statua, Teatro Margherita (esterno), Teatro Petruzzelli (interno)Punto d’incontro: Teatro Petruzzelli
______________________Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Sabato 22 ore 17.30 appuntamento con un NUOVO ITINERARIO: “Gita al Faro – visita al Faro di Bari”. In collaborazione con l’associazione Mar di Levante, visiteremo lo storico Faro di Bari costruito nel 1869 e con i suoi 62 m di altezza (66 di altitudine), è il terzo faro più alto d’Italia e il 22º nel mondo. Si ringrazia per la disponibilità il prof. Nicolò Carnimeo. All’interno del faro è stato allestito un piccolo museo della Radio in ricordo del primo collegamento radiotelegrafico via etere con il Montenegro, attraverso il mar Adriatico, realizzato il 3 agosto 1904 da Guglielmo Marconi proprio dal faro di San Cataldo
___________________
Costo: 10€ per la visita + 3 € di ingresso al museo
Punto d’incontro: Via Tripoli, 19
___________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Sabato 22 ore 17.30 appuntamento speciale VISITA A PALAZZO FIZZAROTTICosto: 16€ (comprensivi di ingresso e visita guidata)
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata appena restaurata
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Sabato 22 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
_________________________________________
Costo: 10 euro (visita guidata) + 3 euro di ingresso ai sotterranei (5 euro per i non residenti nella diocesi Bari – Bitonto) – VISITA GUIDATA GRATUITA PER I MINORI ACCOMPAGNATI
Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o ottica Foliero
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Domenica 23 ore 10.30 appuntamento con ” Apertura Esclusiva del Castello Marchione di Conversano”. Il nostro presidente Alessandro De Luisi accompagnato dal giornalista Giancarlo Liuzzi vi sveleranno i segreti dello splendido maniero seicentesco più volte rimaneggiato dai conti di Conversano (Giangirolamo II, Giulio Antonio III, fino ad arrivare agli ultimi eredi e al principe Fabio Tomacelli Filomarino). Visiteremo gli esterni e gli interni di questo meraviglioso gioiello storico artistico della nostra regione. Si ringraziano i proprietari per la loro disponibilità i dottori Forte e Iannuzziello
_____________________
Costo: 15€ (5€ MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Castello Marchione a Conversano
_________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Sabato 29 ore 17.30 appuntamento speciale VISITA A PALAZZO FIZZAROTTICosto: 16€ (comprensivi di ingresso e visita guidata)
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata appena restaurata
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Sabato 29 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
_________________________________________
Costo: 10 euro (visita guidata) + 3 euro di ingresso ai sotterranei (5 euro per i non residenti nella diocesi Bari – Bitonto) – VISITA GUIDATA GRATUITA PER I MINORI ACCOMPAGNATI
Punto d’incontro: Piazza dell’Odegitria c/o ottica Foliero
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Sabato 29 ore 18.00 appuntamento con un NUOVO PERCORSO: 🎭San Nicola il portatore di doni storie del santo di Myra – (secondo percorso). In questo inedito percorso, attraverseremo Bari alla ricerca del santo patrono. Tra edicole votive e sculture, scopriremo leggende inedite grazie al racconto di Pasquale D’Attoma. Partiremo dalla punta più alta della penisola di Bari, scoprendo l’edicola di san Nicola nero, leggeremo i decori della basilica di san Nicola per poi andare alla ricerca delle immagini del santo presenti nei vicoli della città, fra insegne di osterie ed ex voto.
____________
Costo: 15€ (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI) – visita guidata teatralizzata
Punto d’incontro: Molo San Nicola
______________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Domenica 30 ore 18.00 appuntamento con: “Il Bestiario Scolpito”. In questo percorso andremo alla ricerca dei simboli del bestiario medievale cercando tra le chiese minori come sant’Anna, il portale della basilica e la finestra absidale della cattedrale del significato segreto della statuaria medievale. Dalla città arriveremo al borgo murattiano cercando nelle statue contemporanee riferimenti mitologici. Durante il percorso grazie a Pasquale D’Attoma ascolteremo la storia dello scalpellino innamorato e scopriremo strane leggende.
_______________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI) – visita guidata teatralizzata
Punto d’incontro: piazza del Ferrarese c/o absidi Vallisa
______________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
15 risposte
Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile
Buongiorno. Vorrei sapere se sono previste visite guidate a palazzo fizzarotti dal 14 agosto al 20 agosto
Ad agosto dipende dalla disponibilità del palazzo. Sicuramente però a luglio e a settembre
buongiorno, saremo a Bari dal 2 al 4 maggio, vorremmo sapere se ci saranno visite guidate in quei giorni. grazie
Visite guidate non trekking. Può scriverci al 3403394708
Grazie mille 🙂
Cosa organizzerete da domenica 21 novembre in poi?
Buonasera, la prenotazione degli eventi va fatta sempre via WhatsApp al 3403394708. Grazie
Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre
Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?
Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata
Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,
Buonasera, deve scriverci a info@pugliarte.it
È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.
Ripeteremo sicuramente