Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello Svevo, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.

 

Itinerari

Passeggiata per Bari – Intermezzo teatrale legato alla leggenda della Testa del Turco

Un excursus storico dei principali monumenti della città vecchia di Bari. Adatto per chi non ha mai visto la nostra Bari

Punto di incontro: Piazza del Ferrarese

  • P.za del Ferrarese
  • P.za Mercantile
  • Chiesa di Sant’Anna
  • Palazzo Zizzi
  • Basilica di San Nicola
  • Cattedrale di San Sabino

 

Bari Archeologica – Intermezzo teatrale legato alla storia di Lucio Gellio

Un percorso che attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documenta le evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno

Punto di incontro: Largo Chiurlia

  • Palazzo Simi (chiesa bizantina)
  • Cattedrale di San Sabino ( succorpo con museo archeologico)
  • Santa Maria del Buonconsiglio (tappeto musivo del X sec.)

 

Bari di Arco in Arco – Intermezzo teatrale legato alla leggenda del Sig. Meraviglia

Ci inoltreremo e ci perderemo nelle splendide viuzze del centro storico, dove incontreremo archi e corti di epoca medievale.

Punto di incontro: Piazza Federico II c/o Castello

  • Arco Alto e Arco Basso
  • Arco Corte Notar Morea
  • Arco Giandomenico Petroni
  • Arco De Gemmis
  • Arco Santa Teresa dei Maschi
  • Arco Sant’Onofrio
  • U’ pertone Jesse e Trase
  • Arco della Meraviglia
  • Arco del Carmine
  • Arco della Neve
  • Arco della Fattucchiera

 

Bari Rinascimentale – Intermezzo teatrale legato alla leggenda della Testa del Turco

Un percorso che ci porterà indietro nel tempo, in un’epoca in cui Bari è governata da due nobil donne che daranno lustro e amplieranno la nostra Bari

Punto di incontro: Piazza Prefettura c/o Palazzo Prefettura

  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa Santa Maria degli Angeli
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Chiesa e Monastero di San Giacomo
  • Palazzo Tanzi
  • Chiesa e Collegio del Gesù
  • Palazzo della Dogana

 

Bari Fortificata – Intermezzo teatrale legato alla storia di San Francesco d’Assisi

E’ fortificata da mura nella parte che guarda verso la terra ferma e da un castello.[…](Da Giovanni Adorno, Itinerarium Terrae Sanctae). Scopriremo insieme le grandiosi fortificazioni di Bari.

Punto di incontro: Piazza del Ferrarese

  • P.za del Ferrarese
  • Muraglia
  • Fortino
  • Corte Catapano
  • Castello e sotterranei

 

Bari Nicolaiana – Intermezzo teatrale legato alla storia del marinaio Matteo

Visiteremo il simbolo di Bari, la basilica di San Nicola e i suoi tesori conservati nello splendido museo

 Punto di incontro: Largo Papa Urbano II

  • Basilica di San Nicola (interno ed esterno)
  • Chiesa di San Gregorio agli Armeni
  • Museo Nicolaiano

 

Bari Bizantina – Intermezzo teatrale legato alla storia del Vescovo Bisanzio

Bari bizantina era una città plurietnica e multireligiosa Era tra i principali porti del Mediterraneo, vera porta verso l’Oriente, con una notevole presenza di mercanti locali e stranieri. Ma cosa è rimasto dell’epoca bizantina? Scopriamolo insieme!

 Punto di incontro: Piazza del Ferrarese

  • Chiesa della Vallisa
  • Chiesa di San Michele Arcangelo (con succorpo)
  • Museo Diocesano (Exultet)
  • Palazzo Bianchi – Dottula

 

Bari e le edicole votive – Intermezzo teatrale legato alla storia di San Rocco

Le edicole votive sono testimonianza di differenti stili artistici, impregnati di paganesimo. Questo insolito viaggio tra il sacro e il profano, arricchito da curiosi aneddoti, attraversa i vicoli, le strade e le corti della città vecchia, mostrandone gli aspetti più intimi.

Punto di incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale

  • Strada del Carmine
  • Chiesa di San Marco ai Veneziani
  • Via Filioli
  • Strada delle Crociate
  • Corte Alberolungo
  • Chiesa di San Luca
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Via Ruggero il Normanno
  • Via Tancredi

 

Bari Murattiana – Intermezzo teatrale legato alla storia di Gioacchino Murat[i]

Ci inoltreremo nella cosiddetta Bari Nuova il nostro secondo centro storico. Il quartiere prende nome da Gioacchino Murat, il quale inaugurò e sostenne, durante il suo governo a capo del Regno di Napoli, la costruzione della nuova zona barese a ridosso dell’antica città medievale.

Punto di incontro: Piazza Garibaldi

  • Palazzo Fizzarotti (apertura straordinaria su richiesta)
  • Palazzo Barone Ferrara (ora sede di Banca Meridiana) (esterno)
  • Palazzo della Prefettura (esterno)
  • Teatro Piccinni (esterno)
  • Via Sparano
  • Chiesa San Ferdinando (esterno-interno)
  • Palazzo Mincuzzi (esterno)
  • Teatro Petruzzelli (esterno)
  • Palazzo di Banca d’Italia (esterno)
  • Camera di Commercio (esterno)
  • Teatro Margherita (su disponibilità del comune di Bari)

 

Bari e il Mare – Intermezzo teatrale legato alla storia di Armando Perotti

Il mare diventa lo sfondo naturale delle imponenti costruzioni, sintesi perfetta tra lo stile imperiale romano, quello duecentesco e i moderni blocchi architettonici, passando per lo stile liberty, status simbol della moderna borghesia.

Punto di incontro: Largo Adua

  • Lotto INCIS
  • Largo Adua – Palazzo Colonna
  • Kursaal Santa Lucia
  • Albergo delle Nazioni
  • Lotto INAIL
  • Palazzo della Provincia

 

Bari e gli insediamenti rupestri.

La Terra di Bari è ricca di ambienti ricavati nella roccia, buona parte di essi si trovano all’interno delle lame, la loro costruzione risale ad epoche molto antiche e furono utilizzate sino al medioevo, quando prevalse la civiltà urbana. Molte di queste cavità furono utilizzate da monaci tra il VIII ed il IX secolo d.C., che le trasformarono in chiese o Santuari. Si consiglia un abbigliamento adeguato con scarpe comode e basse.

  • Chiesa rupestre di Santa Candida e insediamento delle Caravelle. Punto d’incontro via Mitolo 19
  • Ipogeo dei “Romiti”. Punto d’incontro via Martinez (circolo tennis)
  • Ipogeo “Mola” e ipogeo “Torre Tresca”. Punto d’incontro parcheggio stadio San Nicola

 

Cimitero Monumentale di Bari – Intermezzo teatrale e musicale legato alla antologia di Spoon River

Il cimitero Monumentale non è solo la storia della città, ma è anche la storia della passione degli uomini, di tutti gli uomini, anche di quelli più dimenticati, degli ultimi. Anche questo percorso farà assaporare la gioia di essere baresi e di vivere a Bari, sempre alla ricerca delle nostre passioni e delle nostre tradizioni.

Punto d’incontro: Piazzale degli Exultet

  • Cimitero Monumentale
  • Cimitero Acattolico
  • Cimitero Israelitico

 

Di Corte in Corte

La corte è un mondo a sé, una sorta di casa comune, un monastero laico dove è rimasta intatta la vitalità tipica delle città medievali.

Punto d’incontro: Santa Scolastica c/o via Venezia

  • Chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio
  • Vico del forno di Santa Scolastica
  • Largo Sant’Annunziata
  • Corte e Arco dello Spirito Santo
  • Corte Moscatelli
  • Corte Garrita
  • Corte Midorusso
  • Corte Carducci
  • Corte Pavone
  • Corte Tre Cantia
  • Corte del Dattilo

 

[i] La visita a palazzo Fizzarotti comporterà una ristrutturazione del percorso di visita.

 

3 risposte

  1. Franco Ascanio ha detto:

    In occasione della sagra a Bitritto il 5/11/2011 io mia moglie ed i miei amici abbiamo apprezzato la gentilezza e la professionalita di una Vs. guida pertanto, essendo nativo di Bari e non conoscendo bene la storia della mia città aderirei volentieri alla formazione dei gruppi per le visite alla città vecchia come da Vs. programma e itinerari. Un cordiale saluto a tutti Voi.
    Franco Ascanio

  2. angela ha detto:

    Ciao oggi sono venuta per la prima volta con voi alla scoperta di bari Rinascimentale. E’ stata una scoperta bellissima e desidero esprimervelo. Grazie ad Alessandro ed a tutti voi. Ci vedremo il 23. Attendo un giorno per prenotare perchè non so se verrò da sola o con mio figlio… baci angela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi