Categories:

Dal 27 al 30 Dicembre 2012 si svolgeranno, nel centro storico di Bari, i laboratori didattici di Arte e Archeologia sperimentale, destinati a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

L’iniziativa, a cura dell’Associazione Culturale PugliArte e patrocinata dal Comune di Bari e dagli Assessorati alle Politiche educative e Giovanili e Marketing Territoriale, ha l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti l’arte e l’archeologia, in un ambiente divertente e stimolante, attraverso tecniche di apprendimento collaborativo.

Calendario:

27/12 ore 16.30: Architetto del tempio

28/12 ore 10.00: Reciclarti (la città con le stoffe)

28/12 ore 16.30: Un giorno nella preistoria (vasi e monili)

29/12 ore 10.00: Il Futurismo

29/12 ore 16.30: La scrittura sulle tavolette

30/12 ore 10.00: Il Puntinismo

30/12 ore 16.30: Le maschere del teatro greco

Nello specifico i laboratori riguarderanno:

Modulo Archeologia

L’Architetto del Tempio: Muniti di compasso, squadra e righelli, gli apprendisti architetti, mediante la ricostruzione realistica delle diverse parti costitutive di un tempio, toccheranno con mano le differenze tra i diversi stili architettonici antichi e valuteranno il significato della decorazione scultorea.

Un giorno nella Preistoria: Come si viveva nella Preistoria? Il laboratorio mira a far conoscere modi di vita e abitudini dell’uomo primitivo. I piccoli preistorici saranno divisi in gruppi, ispirandosi alla divisione del lavoro che comincia a strutturarsi nel Neolitico. Con l’utilizzo di materiali naturali, costruiranno monili e utensili di uso comune.

La scrittura su tavolette: Come alunni di duemila anni fa, i ragazzi si esercitano nella scrittura su tavolette cerate, con strumenti simili a quelli utilizzati dai Romani. Sotto la leggera pressione dello stilo, la “pagina” cerata viene tracciata dalla scrittura latina, pronta ad essere “cancellata” per lasciare posto ad un nuovo testo.

Le maschere del Teatro greco: Le maschere avevano un’importanza fondamentale nel teatro greco, perché toglievano all’attore la sua individualità a favore dell’effetto simbolico. Con grosse capigliature e smorfie di tipo diverso: piangenti nei drammi, ridenti nella Commedia. Ogni maschera, con le sue diverse caratteristiche, rappresentava un personaggio: dalla maschera gli spettatori potevano identificarli riconoscendoli. Ogni partecipante realizzerà una propria maschera caratterizzandola a sua piacimento.

Modulo Arte

Il Futurismo:  I partecipanti creeranno libri senza testo, con sollecitazioni visive, grafiche e tattili. La forma, il materiale e le parole verranno scomposti e reinventati, stimolando la crescita e il cambiamento in rapporto alla molteplicità dei punti di vista, nel superamento degli stereotipi comportamentali e cognitivi.

Reciclarti: Osservare, immaginare, creare. I ragazzi si lasceranno andare con la fantasia alla creazione di piccole opere tagliando, incollando e assemblando materiali diversi, proprio come facevano tanti grandi artisti contemporanei. In questo laboratorio i partecipanti realizzeranno una skyline della loro città ideale.

Il Puntinismo: Scopriremo insieme il puntinismo (noto anche col termine francese pointillisme), un movimento pittorico sviluppatosi in Francia sul finere del XIX secolo e che deve il suo nome alla tecnica usata per realizzare i dipinti. Gli esponenti di questo movimento pittorico, tra cui i più famosi erano Georges Seurat e Paul Signac, accostavano puntini di colori diversi per ottenere magici ed inaspettati effetti di colore. Una tecnica molto semplice, ma che permette di realizzare dipinti davvero particolari e originali. Durante il laboratorio i bambini non solo avranno modo di conoscere un movimento artistico molto importante nella storia dell’arte, ma comprenderanno come scegliere, abbinare e comporre i colori e, soprattutto, esprimendosi attraverso il colore, conoscereanno meglio se stessi, i propri sogni e visione del mondo.

Costi:

7,00€ a singolo partecipante per un solo laboratorio

15,00€ a modulo che prevede la partecipazione a tre incontri

 

Per prenotazioni scrivere a info@pugliarte.it o telefonare al 340/3394708

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi