PROGETTI DIDATTICI, EVENTI ED ESCURSIONI CULTURALI REALIZZATI DA PUGLIARTE 2011 – 2012

  • Realizzazione, allestimento e visite guidate alla mostra temporanea “L’Antica Vitrictum: dai Segni alla Storia” nel Castello Normanno – Angioino di Bitritto, patrocinato dal Comune di Bitritto.
  • Realizzazione, organizzazione e visite guidate dell’evento “La Settimana di San Michele Arcangelo” nella chiesa bizantina del borgo antico di Bari, patrocinato dal Comune di Bari e Banca Carime.
  • Realizzazione dei laboratori didattici “Impara l’Arte e mettila da pArte” di arte, archeologia sperimentale e teatro a Bitritto, in collaborazione con la Cooperativa Giovanni Paolo II Bitritto.
  • Realizzazione, organizzazione e visite guidate dell’evento “Deus Sol Invictus” alla scoperta delle misteriose sale del Castello Normanno – Svevo di Sannicandro di Bari, evento patrocinato dal Comune di Sannicandro di Bari.
  • Realizzazione del corso di restauro ligneo “Laboratorio dell’Antico”, tenuto a Sannicandro di Bari, nelle sale del Castello Normanno – Svevo. Stipulata convenzione annuale con il Comune di Sannicandro di Bari.
  • Partecipazione come tecnici esperti alla realizzazione del progetto SAC (sistemi, ambientali e culturali) con i comuni di Bitritto, Bitetto e Binetto.
  • Realizzazione di visite guidate all’interno del Castello Normanno – Svevo di Sannicandro di Bari, con la scuola dell’infanzia Armando Perotti di Cassano Murge.
  • Iscrizione al tavolo di concertazione dell’ambito territoriale Bari 10 e iscrizione alle organizzazioni del Terzo settore per i comuni di Bitritto, Bitetto e Modugno.
  • Realizzazione del progetto “Officine: Costruiamo Conoscenza”, laboratori didattici di Arte e Archeologia Sperimentale, presso lo SpazioGiovani del Comune di Bari, progetto patrocinato dal Comune di Bari.
  • Realizzazione, in collaborazione con altre associazioni bitrittesi, della “Festa di San Giuseppe”, in cui abbiamo realizzato visite guidate per il centro storico di Bitritto. Evento patrocinato dal Comune di Bitritto Assessorati alla Cultura e Turismo.
  • Iscrizione dell’Associazione Culturale PugliArte nell’Albo delle associazioni culturali riconosciute dalla Città di Bari.
  • Iscrizione dell’Associazione Culturale PugliArte agli Organismi del Terzo Settore, ambito sociale Bari 10.
  • Realizzazione e visite guidate dell’evento “La Quarantana” patrocinato dal Comune di Sannicandro di Bari, Assessorato alla Cultura.
  • Realizzazione della II Edizione del “Laboratorio dell’Antico” corsi di restauro ligneo e pittorico su tela. Corso patrocinato dal Comune di Sannicandro di Bari e dalla Provincia di Bari.
  • Visite guidate ad Alberobello – Trani – Castel del Monte per le scuole SmS “Ciro Scianna”, Palermo e SmS “Pintor”, Roma.
  • Organizzazione visita guidata nel centro storico di Bari per il III Congresso Nazionale dell’Associazione CKBG Empowerment, Formazione, Tecnologie. L’Individuo, il Gruppo e l’Organizzazione.
  • Partecipazione all’evento, con visite guidate, del “I Maggio al Castello” organizzato con la Compagnia d’Arme Stratos, la Pro Loco di Sannicandro di Bari. Con il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari.
  • L’Associazione Culturale PugliArte è accreditata presso il Comune di Bari; Comune di Bitritto; Comune di Sannicandro di Bari; Comune di Modugno; Ambito Sociale Bari 10.
  • Realizzazione di due laboratori di Didattica dell’Arte e Archeologia Sperimentale presso la Scuola primaria Giuseppe Garibaldi di Bari.
  • Realizzazione dell’evento “Bitritto Sotterranea”, mostra archeologica con l’apertura straordinaria del Castello Normanno – Svevo – Angioino di Bitritto nei giorni 17 – 18 – 19 giugno 2011. Evento patrocinato dal Comune di Bitritto – Assessorato al Turismo, che ha visto la partecipazione di più di settecento visitatori.
  • Partecipazione all’evento “Prossima Fermata”, il bus del riuso e del riciclo, con una serie di laboratori di Archeologia Sperimentale. Evento patrocinato dal Comune di Bari e dall’Amtab.
  • Realizzazione dell’evento “Donne InCanto”, evento musicale – visite guidate – degustazione prodotti tipici; 03 settembre 2011 che ha visto la partecipazione di più di 300 visitatori. Evento inserito nell’ambito di E…STATE a Bitritto patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Bitritto
  • Ottobre 2011. Realizzazione di visite guidate negli ipogei del Castello Normanno – Angioino e nella Chiesa del Purgatorio di Bitritto, nell’ambito dell’evento “La Notte degli Angeli”. Evento patrocinato dal Comune di Bitritto.
  • Ottobre 2011 – in corso. Realizzazione visite guidate nell’ambito dell’evento “Bari Nostra, tra arte e leggenda” Evento patrocinato dal Comune di Bari, in collaborazione con l’Associazione Cinethic
  • Novembre 2011. Realizzazione di un laboratorio didattico di arte e archeologia presso la scuola secondaria di primo grado “Preziosissimo Sangue” (Classi 1°, 2° e 3°). Bari.
  • Novembre 2011. Realizzazione di visite guidate al centro storico di Bitritto nell’ambito dell’evento “Sapori e Motori”, in collaborazione con l’associazione Bitritto al Centro. Dicembre 2011. Realizzazione del progetto didattico “Officine: costruiamo conoscenza – laboratori di arte e archologia, II edizione” presso lo Spazio Giovani del Comune di Bari. Evento patrocinato dal Comune di Bari.
  • Marzo 2012 – Giugno 2012. Realizzazione di laboratori didattici di arte e archeologia presso la scuola dell’infanzia e primaria “Santi Sebastiano e Domenica”. Bari.
  • Marzo 2012. Realizzazione del corso di Restauro artigianale (IV edizione) “Laboratorio dell’Antico”. Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. Corso patrocinato dal Comune e dalla Proloco di Sannicandro di Bari.
  • Aprile 2012. Realizzazione di due laboratori didattici presso il Centro Diurno “L’Abbraccio”. Progetto “Arte alla Pari”.
  • Vincitore del PON 2007 – 2013 presso l’Istituto comprensivo “G. Garibaldi” Bari con il progetto “Documentare la Storia” la città vista per immagini.
  • Accreditamento presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Pedagogiche e Didattiche dell’Università di Bari

PROGETTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE

  • Vincitore insieme all’associazione Veluvre del Bando per attività culturali del Comune di Bari, Assessorato al Marketing Territoriale, con il progetto “A Bari, amore mio” è un evento diffuso, che si terrà a Bari Vecchia il 19 settembre 2012, dedicato all’identità storica e culturale della città.La radice tematica della manifestazione verte sull’esplorare e il ri-conoscere la città attraverso un percorso nella cultura e nella storia, alla ricerca delle tracce d’anima del luogo.

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi