Per tutto l’anno alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte 

Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato. 

CALENDARIO DI NOVEMBRE

 

 

Sabato 18 ore 18.00 appuntamento con il percorso di “Bari e le sue leggende: La Malombra e la Morta Befanì”. Una visita che vi porta a scoprire il lato meno conosciuto della città di Bari. Partendo da Piazza della Ferrarese scopriremo l’edicola votiva dei fratelli spizzico, scopriremo L’Antico camino che domina i tetti della città, e le maschere apotropaiche che si affacciano dai portoni. Ascolteremo le storie legate alla malombra, percorreremo le vie sino a raggiungere la testa del Turco scoprendo così la leggenda della morte Befanì. Una visita guidata che anche uno spettacolo teatrale in cui Pasquale D’Attoma porta in scena le leggende della città di Bari.
__________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO per i minori)
Punto di incontro: Piazza del Ferrarese c/o absidi Vallisa
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria mandando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome 

 

 

Sabato 18 ore 17.00 appuntamento con: I luoghi dell’Archeologia – visita al Museo di Santa Scolastica. Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari.
___________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Museo Archeologico di Santa Scolastica
Punto d’incontro: Via Venezia c/o chiesa di Santa Scolastica
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.

 

 

Domenica 19 ore 10.15 appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”. Una rispettosa passeggiata per un luogo in sacro, dove trovano spazio anche emozioni, eventi e fatti storici che lasciano spazio ai racconti profani. E tra sacro e profano, si fondono meravigliosamente le storie di ieri e di oggi che vogliamo raccontarvi. Un percorso che ci porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della nostra città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.
____________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO MINORI)
Punto d’incontro: Piazzale degli Exultet
___________________________________________
Prenotazione è obbligatoria mandando un whatsapp al numero 3403394708 indicando il numero dei partecipanti e un cognome 

 

 

Domenica 19 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio

_________________________________________
Costo: 10 euro (visita guidata) + 3 euro di ingresso ai sotterranei (VISITA GUIDATA GRATUITA PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ponte di pietra Castello
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

 

 

Sabato 25 ore 17.30 appuntamento speciale VISITA A PALAZZO FIZZAROTTI
Costo: 15€ così suddivisi: 10 euro per la visita guidata + 5 euro per ingresso
________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata appena restaurata
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

 

 

Sabato 25 ore 17.30 appuntamento con “Bari Sotto la Città” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, esploreremo la periferia del centro antico, con i quartieri ebraico e armeno. Osserveremo la sequenza archeologica della città, ben conservata nei sotterranei della Cattedrale di S. Sabino e chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio
_________________________________________
Costo: 10 euro (visita guidata) + 3 euro di ingresso ai sotterranei (VISITA GUIDATA GRATUITA PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ponte di pietra Castello
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

 

 

Sabato 25 ore 17.15 appuntamento con: “La Schola Mitica al Museo di Santa Scolastica” . Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millenaria storia di Bari. Ad accompagnarci ci saranno Arturo e Pasquale che ci racconteranno della collezione, della storia del museo, ma soprattutto dei miti rappresentati. Non mancate!
___________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Museo Archeologico di Santa Scolastica
Punto d’incontro: Via Venezia c/o chiesa di Santa Scolastica
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.

 

 

* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti

 

21 risposte

  1. Angela mastropasqua ha detto:

    Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile

  2. Antonia ha detto:

    Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre

  3. Silvana ha detto:

    Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?

  4. Monica De Carlo ha detto:

    Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata

  5. Cinzia ha detto:

    Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,

  6. Giorgia ha detto:

    È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.

  7. George Gino Pavia ha detto:

    Vorrei sapere le date per aprile (trekking e visite guidate). Grazie

  8. alessia brenna ha detto:

    Buongiorno
    vorrei sapere per cortesia se domenica 30/04 il Palazzo Fizzarotti sarà aperto tutto il giorno e se sono previste visite anche per il 01/05.
    Grazie

    • Alessandro ha detto:

      Salve, il palazzo Fizzarotti sarà aperto solo alle ore 10.30 del 30 di aprile. Non abbiamo previsto aperture per il 1 di maggio. Grazie

  9. Maria teresa ferrarese ha detto:

    Come posso mettermi in contatto per prenotare visite guidate?
    Grazie

Rispondi a Alessandro Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi