Per tutto l’anno alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte
Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.
CALENDARIO DI AGOSTO
Martedì 02 ore 19.00 “Walking & Tasting Tour“. Da Municipio romano a capitale d’Italia, da Emirato arabo a porta per la Terra Santa. Scopriremo insieme il periodo storico più importante della nostra città. Visita alla Bari Medievale con assaggio di sgagliozze o focaccia
Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese
Costo: 15 euro (RIDOTTO A 5€ PER I MINORI)
________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
Giovedì 04 ore 20.00 appuntamento con “Polignano tra Pirati e Leggende”. Ritornano le visite guidate teatralizzate pensate dal regista Pasquale D’Attoma insieme alla nostra guida Arturo. In questo nuovo percorso oltre le terrazze famose per i tuffi e gli scorci a picco sul blu dell’adriatico, scopriremo che Polignano ha storie che parlano di pirati e tesori nascosti. Ci inoltreremo nei vicoli del centro storico, scoprendo scorci e scritte incise sulle finestre dei palazzi scenderemo nella lama alla scoperta dell’antico ponte e di torri di difesa. Insieme a Pasquale D’Attoma ascolteremo di vescovi danzanti, tesori nascosti e cantati sui carri del carnevale. Scopriremo vico Chiangella e la sua storia.
Costo: 15 euro (i minori sono esenti dal pagamento)
_______________________
Punto d’incontro: Piazza Trinità – si consiglia entrata Polignano sud e di parcheggiare nell’area adiacente l’ospedale civile su via Agostino Calò
________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
Costo: 10 euro
Palazzo Barone Ferrara (esterno)
Palazzo della Prefettura (esterno)
Teatro Piccinni (esterno)
Via Sparano
Chiesa San Ferdinando
Palazzo Mincuzzi (esterno)
Teatro Petruzzelli (esterno)
Palazzo di Banca d’Italia (esterno)
Camera di Commercio (esterno)
Teatro Margherita (esterno)
Punto di incontro: Piazza Garibaldi c/o edicola
Venerdì 05 ore 19.00 appuntamento con “Il quartiere che non c’è – alla scoperta dell’Umbertino”
Il quartiere che non esiste, chiamato in origine sant’Antonio, era la zona di espansione di levante. Qui Bari si libera dai regolamenti più rigidi della prima architettura del borgo, qui sorgeranno teatri e la borghesia di Bari costruirà dimore adatte allo status di ricchi commercianti e costruttori.
Un percorso alla scoperta della Bari più elegante e raffinata. Seguendo la Storia leggendone sui muri le tracce che inesorabilmente stanno sbiadendo ma che riecheggiano nelle storie che Pasquale D’Attoma ha scritto per raccontare al meglio questo specchio in cui la storia di Bari si lascia leggere.
Lungo il percorso scopriremo il dialogo tra palazzo Amoruso Manzari, palazzo Berardi, palazzo Colonna e le chiese dell’Immacolata di Santa Scolastica, Dipendenti Statali.
__________________________________________
Costo: 15 euro (i minori sono esenti dal pagamento)
Punto di Partenza: Piazza eroi del mare, panchine alle spalle del monumento a Crollalanza
___________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Arco Alto e Arco Basso
Arco Corte Notar Morea
Arco Giandomenico Petroni
Arco De Gemmis
Arco Santa Teresa dei Maschi, Arco Sant’Onofrio
U pertone iìsse e ttrase
Arco della Meraviglia
Arco del Carmine
Arco della Neve
Arco della Fattucchiera
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ingresso Castello
___________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al succorpo (i minori sono esenti dal pagamento della visita)
Santa Maria del Buonconsiglio con i resti dei mosaici pavimentali dell’IX – XI secolo
Succorpo della Cattedrale – domus romana – mosaico di Timoteo – chiesa bizantina
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
___________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Domenica 07 ore 18.30 appuntamento con ” Sulle Sponde del Mare (Piccolo)” Passeggeremo lungo le sponde del secondo seno del Mar Piccolo di Taranto, luogo suggestivo e di incantevole fascino. Osserveremo preziose testimonianze archeologiche, come i resti di cave greche, sepolture medievali e i binari della vecchia ferrovia che un tempo costeggiavano il Mar Piccolo.
Dalla collinetta prospiciente il fiume Cervaro si ammirerà lo scenario straordinario del Secondo Seno concludendo l’escursione con passeggiata sul pontile prospiciente la sua foce.
______________________________________________________________________________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro :parcheggio del centro commerciale Ipercoop (Paolo VI) o, per chi fosse pratico del luogo, davanti all’ex convento dei Battendieri.
_________________________________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Venerdì 09 ore 19.30 appuntamento con appuntamento con l’itinerario “Le fortificazioni Medievali – La città dalle possenti mura”. E’ fortificata da mura nella parte che guarda verso la terra ferma e da un castello.[…](Da Giovanni Adorno, Itinerarium Terrae Sanctae). ”Scopriremo insieme le grandiosi fortificazioni di Bari”.
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Porta Nova
Mura Aragonesi
Baluardo di Sant’Antonio
Corte Catapano
Baluardo di Santa Scolastica
Punto di incontro: Piazza del Ferrarese c/o scavi archeologici all’aperto
__________________________________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Mercoledì 10 ore 19.30 appuntamento con “Il mito del Bosco nel cielo stellato – Speciale San Lorenzo” Ascolteremo storie ed osserveremo le stelle e le leggende nascoste di Torre di Castiglione.
Una visita guidata teatralizzata nello splendido borgo medievale di Torre di Castiglione a Conversano. Vi consigliamo di portare un telo, acqua e uno snack.
Punto d’incontro: Torre di Castiglione (Conversano)
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
__________________________________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Trinità c/o largo antistante la chiesa della trinità
_____________________________________
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o da ginnastica, zaino, pantaloni lunghi, maglietta a maniche corte, giacca antivento impermeabile, cappello, crema solare, repellente insetti, borraccia con 1 litro d’acqua, frutta o snack da trekking, macchina fotografica.
Durata: 2 ore
Lunghezza: 5 km
____________________________________
POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI
Per questa escursione preferiamo che a partecipare siano minori dai 10 anni in su.
______________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Ex Gil, borgo ottocentesco, chiesa Santa Maria la Nova, edicola votiva Madonna del Basilico, Municipio, Casal nuovo.
Costo: 15 euro
Punto d’incontro: Villa dei Caduti
https://maps.app.goo.gl/ZD6ub9fgfNxhoG8z7
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un contatto telefonico
Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese
Costo: 15 euro (RIDOTTO A 5€ PER I MINORI)
________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono
Costo: 10 euro
Cattedrale dell’Assunta
Palazzi nobiliari
Arco di Traiano
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana

+ 5 euro per ingresso che vanno pagate in contanti il giorno della visita.
________________________________________
Salone del Camino (sala attualmente in restauro)
Bagno Vittoriano
Sala del Direttorio
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
La visita guidata sarà eseguita nel rispetto della attuale normativa di sicurezza Covid19, come da DPI vigente
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
15 risposte
Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile
Buongiorno. Vorrei sapere se sono previste visite guidate a palazzo fizzarotti dal 14 agosto al 20 agosto
Ad agosto dipende dalla disponibilità del palazzo. Sicuramente però a luglio e a settembre
buongiorno, saremo a Bari dal 2 al 4 maggio, vorremmo sapere se ci saranno visite guidate in quei giorni. grazie
Visite guidate non trekking. Può scriverci al 3403394708
Grazie mille 🙂
Cosa organizzerete da domenica 21 novembre in poi?
Buonasera, la prenotazione degli eventi va fatta sempre via WhatsApp al 3403394708. Grazie
Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre
Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?
Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata
Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,
Buonasera, deve scriverci a info@pugliarte.it
È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.
Ripeteremo sicuramente