Per tutto l’anno alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte
Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.
CALENDARIO DI SETTEMBRE/OTTOBRE
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso ai sotterranei (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata in restauro
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso ai sotterranei (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata in restauro
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
___________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Vittorio Emanuele II c/o fontana
________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti.
Pregevoli sono inoltre i mosaici di età romana e le statuette in terracotta.
Il museo di Taranto è considerato per importanza tra i primi dieci d’Italia.
________________________________________
Costo: 10 euro per la visita guidata (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro davanti all’ingresso principale in Via Cavour
______________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome. ATTENZIONE: massimo 15 partecipanti
Sabato 07/10 ore 17.30 appuntamento con “La Taranto degli Spagnoli”. Durante la dominazione spagnola, avvenuta tra il ‘500 e il 700, numerose furono le opere pubbliche e religiose realizzate a Taranto, come il castello aragonese, il cappellone di San Cataldo o le fortificazioni sul Mar Grande. Fu in questo periodo che nacquero ad esempio i famosi Riti della Settimana Santa e molti termini ancora oggi usati nel dialetto tarantino. Attraverso la visita guidata ricostruiremo luoghi, fatti ed usanze della città di allora.
_________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Castello c/o colonne doriche
_________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Domenica 08/10 ore 10.00 appuntamento con “Palagianello e gli insediamenti rupestri” Una visita guidata storico-naturalistica nel caratteristico centro storico di Palagianello, ammirando la grande gravina dominata dalla mole possente del bellissimo castello. Percorreremo, immersi nella natura, antichi sentieri, esploreremo gli insediamenti rupestri
__________________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Piazza Alcide De Gasperi – Palagianello
__________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso ai siti sotterranei (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Castello c/o colonne Doriche
________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Domenica 15/10 ore 10.00 appuntamento con “Le torri costiere della litoranea tarantina e le aree Archeologiche” Le torri costiere furono realizzate a partire dal’500 per proteggere la costa pugliese dalla minaccia turca. Attraverso una vista guidata conosceremo quelle del territorio tarantino, raccontando fatti e ricostruendo avvenimenti che le hanno caratterizzate. Una suggestiva passeggiata lungo la litoranea jonica tra scogliere , spiagge bellissime ed aree archeologiche.
________________________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: via del Faro a San Vito – N. B. da un luogo all’altro ci si sposterà con mezzo proprio
________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Domenica 22/10 ore 10.30 appuntamento con “Brindisi la porte dell’Oriente”. Brindisi fu una importantissima città in età romana, definita non a caso la “porta dell’Oriente”. Qui terminava infatti la via Appia (Antica e Traiana) ed è da qui che ci si imbarcava per la Terra Santa. Numerose sono le testimonianze medievali, ma anche quelle legate alla Seconda Guerra mondiale in cui la città ebbe un ruolo importante divenendo per alcuni mesi la capitale d’Italia.
Visiteremo: Scalinata monumentale con la colonna. terminale della. Via Appia; Casa dove morì il poeta Virgilio (esterno): Cattedrale; loggia Palazzo Balsamo; Chiesa di San Giovanni al Sepolcro; Palazzo Granafei; Nervegna dove è esposto il capitello originale della colonna del porto ed aree archeologica San Pietro degli Schiavoni; Passeggiata sul lungomare.
_________________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: scalinata casa di Virgilio
_________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Sabato 29/10 ore 17.30 appuntamento con “Taranto nel Cinema”. Diversi sono stati i film e le fiction girati nella Città dei Due Mari, da Promesse di marinaio a io Speriamo che me la cavo, dal Commissario Ricciardi a Belli di papà. La visita guidata si svolgerà suoi luoghi in cui sono state girate alcune scene, racconteremo trame, aneddoti e curiosità legati alle pellicole.
È consigliabile portare con sé cellulare e cuffiette su cui saranno proiettate le immagini.
___________________________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)
Punto d’incontro: Cattedrale di San Cataldo
____________________________________________________________
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
21 risposte
Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile
Buongiorno. Vorrei sapere se sono previste visite guidate a palazzo fizzarotti dal 14 agosto al 20 agosto
Ad agosto dipende dalla disponibilità del palazzo. Sicuramente però a luglio e a settembre
buongiorno, saremo a Bari dal 2 al 4 maggio, vorremmo sapere se ci saranno visite guidate in quei giorni. grazie
Visite guidate non trekking. Può scriverci al 3403394708
Grazie mille 🙂
Cosa organizzerete da domenica 21 novembre in poi?
Buonasera, la prenotazione degli eventi va fatta sempre via WhatsApp al 3403394708. Grazie
Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre
Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?
Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata
Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,
Buonasera, deve scriverci a info@pugliarte.it
È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.
Ripeteremo sicuramente
Vorrei sapere le date per aprile (trekking e visite guidate). Grazie
In questi giorni pubblichiamo tutto. Grazie
Buongiorno
vorrei sapere per cortesia se domenica 30/04 il Palazzo Fizzarotti sarà aperto tutto il giorno e se sono previste visite anche per il 01/05.
Grazie
Salve, il palazzo Fizzarotti sarà aperto solo alle ore 10.30 del 30 di aprile. Non abbiamo previsto aperture per il 1 di maggio. Grazie
Come posso mettermi in contatto per prenotare visite guidate?
Grazie
Salve, ci deve contattare via WhatsApp al 3403394708. Grazie