Per tutto l’anno alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte
Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.
CALENDARIO DI MAGGIO
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al succorpo (VISITA GRATUITA PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata in restauro
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
La visita guidata sarà eseguita nel rispetto dell’ attuale normativa di sicurezza Covid19, come da DPI vigente
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Percorreremo le strade del rione soffermandoci sui fregi dei balconi e le maschere apotropaiche che si sporgono sui barconi. Viaggeremo fra liberty e razionalismo, scoprendo il quartiere che meglio rispecchia l’anima della città di Bari in un percorso fra i palazzi di rappresentanza del lungomare monumentale e architettura civile.
_________________________________________
Costo: 10 euro (I MINORI PAGANO 5 EURO) + 5 euro per l’aperitivo
Punto di incontro Corso Sidney Sonnino ingresso dell’istituto Marconi
________________________________________
Prenotazione obbligatoria a tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un contatto telefonico e un cognome
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
________________________________________
Teatro Margherita, Palazzo Diasparro, Teatro Petruzzelli; Palazzo Cutrignelli; Palazzo Gomes; Palazzo Ex Scuola De Sanctis; Palazzo Isolato; palazzo Atti; Palazzo Scattarelli; Palazzo Mincuzzi; Palazzo Goccia del latte; Kursaal
_________________________________________
P.s. Le visite sono agli esterni dei palazzi.
Punto d’incontro: ingresso Teatro Margherita
________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Trinità – si consiglia entrata Polignano sud e di parcheggiare nell’area adiacente l’ospedale civile su via Agostino Calò
________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
_________________________________________
Costo: 10 euro + 3 euro di ingresso al succorpo
Punto d’incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale
_________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
Percorreremo le strade del rione soffermandoci sui fregi dei balconi e le maschere apotropaiche che si sporgono sui barconi. Viaggeremo fra liberty e razionalismo, scoprendo il quartiere che meglio rispecchia l’anima della città di Bari in un percorso fra i palazzi di rappresentanza del lungomare monumentale e architettura civile.
_________________________________________
Costo: 10 euro (I MINORI PAGANO 5 EURO) + 5 euro per l’aperitivo
Punto di incontro Corso Sidney Sonnino ingresso dell’istituto Marconi
________________________________________
Prenotazione obbligatoria a tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un contatto telefonico e un cognome
____________________________________________
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Torre di Castiglione
https://goo.gl/maps/dG2CBvTDmvFz8szRA
__________________________________________
EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI:
• Tipologia: Trekking in Lama. Durata: circa 2 ore. Distanza percorsa: circa 3 Km
• Livello escursionistico, facile
• Incontro ore 19.15. Dopo le procedure di iscrizione all’attività, il raduno del gruppo completo procederemo con l’escursione.
• l’escursione si sviluppa su un percorso di circa 2 km, e si snoda principalmente sul fondo della Lama
• obbligatorio abbigliamento idoneo: SCARPE DA TREKKING, o da ginnastica robuste; indumenti sportivi, vestiario a strati consono alla stagione ed eventuale k-way.
• stuoia o asciugamano
• spray antizanzare
• acqua almeno 1 lt
____________________________________________
POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
In questo caso possono partecipare i bambini di età superiore ai 6 anni
___________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome

________________________________________
Salone del Camino (sala in restauro)
Facciata in restauro
Salone del Lavoro e delle Arti
Salone del Direttorio
Bagno neo Vittoriano
Salone Neo Gotico
Salone degli Specchi
Punto d’incontro: Piazza Garibaldi ingresso giardini su corso Vittorio Emanuele II
_________________________________________
É vietato indossare scarpe con tacchi ed è vietato scattare fotografie all’interno
La visita guidata sarà eseguita nel rispetto dell’ attuale normativa di sicurezza Covid19, come da DPI vigente
__________________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome.
____________________________________
Sabato 27 ore 19.30 appuntamento con “Walking dalla città allo scoglio, la città e l’eremita”. Partendo dal paese arroccato sulla scogliera passando per cappelle e conventi, arriveremo a contemplare le collezioni open air della fondazione Pino Pascali. Attraverso una antica strada rurale, cammineremo ammirando il tramonto rosa della Puglia e vi parleremo di storie antiche e mitologiche, il tutto godendo di uno scorcio unico su Polignano e la sua isola.
___________________________________
Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Trinità c/o largo antistante la chiesa della trinità
https://goo.gl/maps/FLQW8jXi41gga2wP6
_____________________________________
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking o da ginnastica, zaino, pantaloni lunghi, maglietta a maniche corte, giacca antivento impermeabile, cappello, crema solare, repellente insetti, borraccia con 1 litro d’acqua, frutta o snack da trekking, macchina fotografica.
Durata: 2 ore
Lunghezza: 5 km
____________________________________
POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI
Per questa escursione preferiamo che a partecipare siano minori dai 10 anni in su.
______________________________________
Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Domenica 28 ore 19.00 appuntamento con il percorso di “Bari tra streghe e leggende – Le storie di Isabella d’Aragona”. Accompagnati dall’attore Pasquale D’Attoma passeggeremo tra i vicoli di Bari vecchia scoprendo luoghi e racconti di streghe e personaggi della tradizione popolare barese.
Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
_________________________________________
Porta Nova
Colonna Infame
Cape du Turchie
Arco Vanese
Arco della Fattucchiera
_________________________________________
Punto di incontro: Piazza del Ferrarese c/o absidi Vallisa
Prenotazione obbligatoria mandando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome
* Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it o via WhatsApp al 3403394708 indicando un cognome e il numero di partecipanti
Error: Contact form not found.
21 risposte
Pugliarte: professionalità, bravura, competenza culturale, sociale e antropologica impareggiabile
Buongiorno. Vorrei sapere se sono previste visite guidate a palazzo fizzarotti dal 14 agosto al 20 agosto
Ad agosto dipende dalla disponibilità del palazzo. Sicuramente però a luglio e a settembre
buongiorno, saremo a Bari dal 2 al 4 maggio, vorremmo sapere se ci saranno visite guidate in quei giorni. grazie
Visite guidate non trekking. Può scriverci al 3403394708
Grazie mille 🙂
Cosa organizzerete da domenica 21 novembre in poi?
Buonasera, la prenotazione degli eventi va fatta sempre via WhatsApp al 3403394708. Grazie
Buongiorno Vorrei sapere se sono previste delle visite a settembre
Buonasera sono previste visite guidate per “Bari sotto la città” di domenica mattina?
Potrei sapere le date per novembre. Grazie e buona giornata
Vorrei più informazioni per costi ad un associazione oratoriale ,ANSPI,
Buonasera, deve scriverci a info@pugliarte.it
È previsto il bis per Giovinazzo e Monopoli? Grazie.
Ripeteremo sicuramente
Vorrei sapere le date per aprile (trekking e visite guidate). Grazie
In questi giorni pubblichiamo tutto. Grazie
Buongiorno
vorrei sapere per cortesia se domenica 30/04 il Palazzo Fizzarotti sarà aperto tutto il giorno e se sono previste visite anche per il 01/05.
Grazie
Salve, il palazzo Fizzarotti sarà aperto solo alle ore 10.30 del 30 di aprile. Non abbiamo previsto aperture per il 1 di maggio. Grazie
Come posso mettermi in contatto per prenotare visite guidate?
Grazie
Salve, ci deve contattare via WhatsApp al 3403394708. Grazie