Categories:

Per tutti gli studiosi, professionisti o semplicemente appassionati di restauro, arte e cultura, l’Associazione di Promozione Sociale PugliArte, con il riconoscimento della Provincia di Bari  stanno per dare avvio alla “VIII Edizione de il Laboratorio dell’Antico”. Il corso si svolgerà all’interno di un palazzo storico nel borgo medievale di Bitritto (BA), a partire da maggio – giugno 2016, con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia del patrimonio storico e artistico dell’umanità e, parallelamente, mantenere deste quelle capacità artistiche e artigianali attraverso le quali l’uomo può esprimersi e ricreare liberamente se stesso. Cimentarsi nel restauro immersi in una dimensione ricca di storia rappresenta un’occasione unica nel panorama culturale pugliese!

 

Durata del corso:

  • Corso di Restauro Ligneo Base – 40 ore
  • Corso di Restauro Pittorico Base – 40 ore
  • Corso di Riuso Creativo del Mobile – 24 ore

I giorni in cui si svolgerà il corso saranno:

  • Corso di Restauro Ligneo Base – Sabato
  • Corso di Restauro Pittorico Base – Venerdì e Sabato
  • Corso di Riuso Creativo del Mobile – Venerdì e Sabato

Gli orari sono dalle 16.00 alle 20.00

Costi:

  • Corso di Restauro Ligneo Base – 350,00 €
  • Corso di Restauro Pittorico Base – 450,00 €
  • Corso di Riuso Creativo del Mobile – 250,00€

 

PIANO DI STUDI:

Corso di restauro ligneo Base

Programma e modalità di esecuzione: Brevi cenni sulla teoria del restauro; Valutazione e programmazione degli interventi; Descrizione delle modalità e dei materiali da adottare; Pulizia  dalla polvere e dallo sporco superficiale. Meccanicamente con pennelli in setola; Rimozione della vernice non originale tramite sverniciatore prima a spatola e successivamente  con paglia d’acciaio; Rimozione dei residui della sverniciatura; Formulazione e realizzazione di miscela pulente composta da 50% alcol 50 % acetone; Disinfestazione dagli attacchi di insetti silofagi.  Formulazione e realizzazione di miscela disinfestante composta da Permetrina in solvente dearomatizzato; Applicazione della miscela con uso di siringhe e pennelli; Stuccatura delle fessurazioni. Preparazione dello stucco con gesso di Bologna e colla proteica; Applicazione dello stucco  e ritocco cromatico con colori solubili in acqua; Verniciatura a gommalacca. Preparazione della vernice 200 gr di gommalacca in scaglie in 900 gr. di alcol a 90°; Stesura a pennello di diversi strati di gommalacca a diversa concentrazione; Ceratura. Preparazione di una soluzione cerosa a base di cera vergine ed essenza di trementina; Applicazione e lucidatura della cera.

Tutti i materiali saranno forniti dal Laboratorio dell’Antico

 

Corso di restauro Pittorico Base

Cenni sulla teoria del restauro. Osservazione e valutazione dello stato di conservazione. Programmazione degli interventi di restauro. Pulizia superficiale. Con pennelli morbidi. Velinatura. Preparazione della colletta formula ICR. Applicazione delle veline. Distacco dal telaio. Pulizia del retro. Rimozione di  toppe e cuciture con bisturi e asportazione dello sporco. Foderatura. Utilizzo della tecnica ‘’romana’’. Preparazione del telaio interinale. Cenni sulle diverse tecniche di foderatura. Applicazione della nuova tela. Applicazione di tela in lino ‘’patta’’con ‘’collapasta’’ formula ICR  (romana). Stiratura. Utilizzo di ferro da stiro 3 kg. Temperatura adottata 30°, 40°, 45 °. Svelinatura. Utilizzo di acqua tiepida e bisturi. Esercitazioni con la tecnica del rigatino. Ricostruzione di un frammento mancante (su tavoletta) di un particolare pittorico utilizzando colori a tempera con la tecnica del rigatino.

Tutti i materiali saranno forniti dal Laboratorio dell’Antico

 

Corso di riuso creativo del Mobile

Ripristino e preparazione delle superfici, Decapatura, stile shabby chic, superfici piastrellate, decorazione cromatica, finitura a cera e ad acqua, esercitazioni pratiche.

Tutti i materiali sono forniti dal Laboratorio.


N.B. I Piani di Studio potrebbero essere modificati in base alle esigenze del maestro.

[Download non trovato]

38 Responses

  1. Salve sono Caterina Pastanella
    sono interessata a partecipare al primo corso del laboratorio, sul restauro lineo base. Sorge un problema,fino al venerdì lavoro, vorrei essere informata se il corso potrebbe essere spostato al sabato. Avendo frequentato l’istituto d’arte e parteciapeto al cosro sul restauro tessile presso Museo Civico di Bari mi piacerebbe tanto partecipare anche a questo.
    attendo una vostra risposta,grazie.
    distinti saluti

  2. buongiorno,
    sono interessata al corso di restauro ligneo di base. vorrei sapere quando comincia, se ci sono ancora posti ed eventualmente entro quando andrebbe dato l’anticipo. grazie

    • Salve Rosella,
      ti rispondo per punti:
      1) i corsi inizieranno nella prima decade di ottobre.
      2) ci sono ancora posti liberi.
      3) la prenotazione del posto la puoi fare quando vuoi, il pagamento totale del corso va effettuato il primo giorno di corso.
      Per qualsiasi altro dubbio o perplessità contattaci pure.
      Grazie e buona giornata
      PugliArte

  3. Salve,
    sono una ragazza laureata in Scienze dei Beni Culturali. Il mio sogno è sempre stato quello di diventare una restauratrice, ma a causa della disorganizzazione universitaria ho dovuto rinunciarvi. Purtroppo ho notato tardi la vostra splendida iniziativa, ma provo comunque a chiederVi se eventualmente sono ancora disponibili dei posti per il “Corso di restauro del dipinto su tela Base e/o Avanzato”. Nel caso potessi ancora procedere con l’iscrizione, gradirei sapere anche a chi, entro quando e con che modalità (raccomandata, personalmente…) andrebbe consegnato il modulo di iscrizione.
    Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
    Lea

    • Ciao Lea,
      conosciamo bene la situazione universitaria…Ci sono ancora posti disponibili. Puoi tranquillamente prenotare il tuo posto con le modalità specificate nel modulo di iscrizione che trovi nella seguente pagina https://www.pugliarte.it/2011/04/restauro/ prima delle foto! Lo stesso modulo puoi consegnarmelo anche il primo giorno di corso o anticiparmelo via mail a info@pugliarte.it
      Per qualsiasi altra informazione scrivici o contattaci al 3403394708 risponde Alessandro
      Grazie e buona serata
      PugliArte

  4. Salve, sarei interessata al vostro corso di restauro ligneo base/avanzato solo che mi è difficile poterlo seguire nel mese di ottobre, considerando che sono anche in ritardo,volevo chiedere se è previsto un secondo corso nel periodo primaverile o in altro periodo. Grazie

    • Salve,
      dovrebbe esserci la IV Edizione del Laboratorio verso Marzo/Aprile 2012, ma per il momento non possiamo dare nessuna certezza. Continui a seguire PugliArte per essere sempre aggiornata.
      Grazie e buona giornata
      PugliArte

  5. Salve, vorrei chiedere delle informazioni.
    Non ci sono corsi sul restauro del materiale lapideo? sarei interessata su questo settore, sapete dirmi per caso, se ci sarà in seguito un corso? grazie attendo vostra risposta

    • Salve Graziana,
      per il momento gli unici corsi disponibili sono il Ligneo e il Pittorico.
      Per il corso lapideo ci stiamo pensando ma non posso darti nulla di certo per il momento, tieni presente che la III Edizione del Laboratorio dell’Antico è appena iniziata e terminerà a Dicembre. Continua a seguirci per rimanere informata di eventuali nuovi corsi.
      Grazie e buona giornata
      PugliArte

  6. salve sono tiziana e frequento il III anno all’accademia di belle arti di lecce corso di conservazione e restauro.
    sarei interessata al corso di restauro pittorico avanzato, ma vorrei chiedervi se posso frequentarlo oppure devo per forza seguire prima il corso di restauro pittorico base!
    in più volevo chiedervi se ci sono ancora posti disponibili e se il corso rilascia un attestato o qualcosa del genere! 😀
    aspetto una vostra risposta! ciaooo!

    • Salve Tiziana,
      certo che puoi frequentare il corso avanzato tenendo bene a mente che in questo modo perderesti la velinatura, la foderatura, etc..
      Ci sono ancora posti disponibili e rilasciamo un attestato di frequenza.
      Per qualsiasi altra informazione scrivici a info@pugliarte.it o chiama il 3403394708
      Grazie e buona serata
      Alessandro

  7. salve
    sono una laureanda in Scienze e tecnologie per i beni culturali all’università di Bari. sono interessata al vostro corso di Restauro Pittorico di Base/avanzato.
    vorrei chiederVi se eventualmente sono ancora disponibili dei posti per il “Corso di restauro del dipinto su tela Base e/o Avanzato”. Nel caso potessi ancora procedere con l’iscrizione, gradirei sapere anche a chi, entro quando e con che modalità (raccomandata, personalmente…) andrebbe consegnato il modulo di iscrizione.
    Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.

  8. Salve
    Sarei interessata al corso di restauro ligneo base.
    Mi fate sapere se potete inserirmi nel corso di marzo?
    Attendo vostra risposta grazie.

    • Ciao Ornella,
      il corso pittorico base inizia sabato 07 aprile ore 16.00 al Castello di Sannicandro di Bari. Le iscrizioni scadono il 31 marzo.
      Per qualsiasi informazione scrivi pure a info@pugliarte.it o chiama il 340/3394708
      Buona serata
      Alessandro

  9. Salve solo ora ho preso conoscenza del Vs corso di restauro, credo di non fare più in tempo.
    Ci saranno altre date? sono fortemente interessata al corso di restauro ligneo base e avanzato.
    Potete rispondere direttamente alla mia email
    Vi ringrazio anticipatamente
    Cordiali Saluti Simona

  10. Sono interessato ai corsi di restauro se ne fate ancora contattatemi sono sicuramente dei vostri ! ( di pittura )

    Grazie dell’attenzione Rocco

    • Ciao Rocco, il corso riparte tra la fine di novembre e i primi di dicembre. Il pittorico per questa edizione non ci sarà.
      Entro domani tutte le informazioni utili.
      Grazie e buona serata
      Alessandro

  11. Ciao.
    Volevo sapere in quale data comincia il corso di base e se ci sono riduzioni per i dipendenti dell’Università di Bari.
    GL

    • Ciao Gianluca,
      il corso partirà entro massimo la prima decade di dicembre. Per i dipendenti UNIBA c’è uno sconto del 15%.
      Per ulteriori informazioni scrivici a info@pugliarte.it o chiama il 340/3394708
      Grazie e buona giornata
      Alessandro

  12. Salve ho visto solo ora il vostro sito e i vostri corsi,sarei interessata a partecipare! volevo sapere se posso partecipare anche se sono calabrese e se sono ancora in tempo!quando inizierà il corso?
    Grazie

    • Ciao Rita,
      certo che puoi partecipare. I corsi devono ancora partire. Trovi il modulo sulla pagina corsi di restauro, se hai bisogno chiamaci pure al 340/3394708.
      Grazie e buona serata
      Alessandrp

  13. Salve, sono Giovanni, sono studente all’uniba e sono fortemente motivato a seguire il corso di Restauro Pittorico base/avanzato per una passione e preferirei seguirlo nei mesi estivi, vi è questa disponibilità? Quanto dura questo corso?

    • Gent.mo,
      il corso si farà da febbraio non abbiamo ancora un calendario perché stiamo aspettando la chiusura delle iscrizioni. Tenga presente che il corso si terrà il sabato dalle 16 alle 19 presso Giovinazzo.
      Per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarci al 3403394708
      Grazie

    • Stiamo valutando un luogo adatto allo svolgimento. Tutte le informazioni sempre sul nostro sito o su facebook. Grazie

  14. Salve sono interessata al 2°corso di restauro pittorico volevo sapere se sono ancora aperte le iscrizioni,la data dei corsi e come partecipare grazie…potete rispondere sulla mia mail personale

  15. Buona sera, sarei interessata ai corsi Restauro ligneo base e Riuso creativo del mobile. É possibile sapere se sono aperte le iscrizioni e quando, eventualmete, partirebbero i corsi?
    Vi ringrazio anticipatamente.

Rispondi a barbara Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi