Categories:

Da Marzo a Giugno 2013 l’Associazione Culturale PugliArte con la collaborazione dell’Associazione Murattiana e del Comune di Bari inaugurerà una serie di percorsi culturali per il bicentenario della fondazione del Borgo Murattiano”.

Il bicentenario è l’occasione ideale per esplorare e ri-conoscere la città attraverso un percorso nella cultura e nella storia. Il progetto propone percorsi fisici e mentali diffusi per il centro murattiano coinvolgendo e integrando il tessuto sociale ed economico della città. Partendo da un’analisi storico-scientifica, si viaggerà nel tempo dal XVIII al XX sec. Uno studio della società, degli stili e dei gusti che hanno contaminato Bari in quei secoli, scoprendo l’immagine della “prima” città nuova, dei primi monumenti, delle prime vie, i cambiamenti successivi al decennio francese e gli “travolgimenti” del 900. Dalla toponomastica all’architettura, dai grandi protagonisti alla vita quotidiana si evincerà attraverso diverse tecniche espressive, la personalità complessa e innovativa di una Bari tutta contemporanea.

L’Associazione Culturale PugliArte da tempo agisce sul territorio in questa direzione: aprire la città vecchia e la città nuova farla conoscere ai baresi, attraverso visite guidate settimanali, l’organizzazione di eventi culturali, formativi e didattici per i più piccoli. Attività che rendono la storia, l’arte e l’archeologia più attraenti e alla portata di tutti. Bari, infatti, possiede una realtà complessa e millenaria che vede presenti popoli, usi e costumi diversi fra loro. Isolata per tanti anni, conserva il meglio dell’architettura medievale e moderna. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello Svevo, Bari offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici.

Gli itinerario seguiranno i seguenti percorsi:

Tra Bari Vecchia e Bari Nuova. (personaggio interpretato Tanzi)
Punto d’incontro Piazza della Libertà c/o Prefettura ore 10.30

  •  Chiesa di San Domenico
  •  Castello Normanno – Svevo
  • Cattedrale di San Sabino
  • Basilica di San Nicola
  • Palazzo Zizzi
  • Palazzo Tanzi
  • Piazza Mercantile
  • Piazza Ferrarese

Si svolgerà nel mese di marzo nei seguenti giorni:

1. Domenica 10/03
2. Domenica17/03
3. Domenica 24/03
4. Domenica 31/03

Bari Murattiana (personaggio interpretato Ferdinando I e Gioacchino Murat)
Punto d’incontro Piazza Garibaldi c/o C.so Vittorio Emanuele ore 10.30

  • Palazzo Fizzarotti (esterno)
  • Palazzo Barone Ferrara (ora sede di Banca Meridiana) (esterno)
  • Palazzo della Prefettura (esterno)
  • Teatro Piccinni (esterno)
  •  Via Sparano
  • Chiesa San Ferdinando (esterno-interno)
  • Palazzo Mincuzzi (esterno)
  •  Teatro Petruzzelli (esterno)
  • Palazzo di Banca d’Italia (esterno)
  • Camera di Commercio (esterno)
  • Teatro Margherita (esterno)

L’itinerario si svolgerà nel mese di aprile nei seguenti giorni:

1. Domenica 07/04
2. Domenica 14/04
3. Domenica 21/04
4. Domenica 28/04
5. Domenica 05/05

Bari e i suoi teatri (personaggio interpretato Petruzzelli)
Punto d’incontro Piazza Mercantile c/o Palazzo del Sedile ore 10.30

  • Palazzo del Sedile
  • Teatro Piccinni
  •  Teatro Petruzzelli esterno ed interno
  • Teatro Margherita esterno ed interno

L’itinerario si svolgerà nel mese di maggio nei seguenti giorni:

1. Domenica 12/05
2. Domenica 19/05
3. Domenica 26/05

Bari e il mare (personaggio interpretato Perotti)
Punto di partenza: Kursal Santalucia ore 10.30

  • Lotto INCIS
  •  Largo Adua – Palazzo Colonna
  • Albergo delle Nazion
  • Palazzo della Provincia

L’itinerario si svolgerà nel mese di giugno nei seguenti giorni:

1. Domenica 02/06
2. Domenica 09/06
3. Domenica 16/06
4. Domenica 23/06
5. Domenica 29/06

Le visite guidate sono a titolo gratuito. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a info@pugliarte.it

Massimo 30 partecipanti

One response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

COOKIES POLICY Informativa estesa sui cookie Cosa sono i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org. Cookie utilizzati da questo sito L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Associazione di promozione sociale PugliArte, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui. Cookie tecnici che non richiedono consenso Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio Cookie relativi ad attività di salvataggio delle preferenze e ottimizzazione Cookie di statistica utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito. Cookie per cui è richiesto il consenso Tutti i cookie diversi da quelli tecnici sopra indicati vengono installati o attivati solo a seguito del consenso espresso dall’utente la prima volta che visita il sito. Il consenso può essere espresso in maniera generale, interagendo con il banner di informativa breve presente sulla pagina di approdo del sito, secondo le modalità indicate in tale banner (cliccando sul tasto OK o sul tasto X; oppure proseguendo la navigazione, anche con lo scroll o attraverso un link); oppure può essere fornito o negato in maniera selettiva, secondo le modalità di seguito indicate. Di questo consenso viene tenuta traccia in occasione delle visite successive. Tuttavia, l’utente ha sempre la possibilità di revocare in tutto o in parte il consenso già espresso. Cookie di social network Vengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Cookie di statistica Vengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il tuo consenso. Cookie di retargeting Vengono utilizzati per l’invio di pubblicità a soggetti che hanno precedentemente visitato questo sito. Troverai di seguito il nome dei terzi che li gestiscono, e per ciascuno di essi il link alla pagina nella quale potrai ricevere le informazioni sul trattamento e esprimere il tuo consenso. Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie. Internet Explorer http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Mozilla Firefox http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies Safari http://www.apple.com/legal/privacy/ Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu. Lì, 15.05.2015

Chiudi